Il Cinema Monviso tra Giovanni Storti e il Dalai Lama
In via XX Settembre un settimana di grande cinema e cultura, con titoli internazionali e appuntamenti imperdibiliIl Cinema Monviso di Cuneo continua a distinguersi per una programmazione attenta e coinvolgente, capace di coniugare intrattenimento, riflessione e valorizzazione del territorio. Dal 15 al 22 ottobre, la sala propone tre film di forte impatto e due eventi culturali aperti alla cittadinanza.
Si comincia con “Dalai Lama – La saggezza della felicità”, documentario diretto da Philip Delaquis e Barbara Miller, che esplora il pensiero del leader spirituale tibetano e il suo messaggio universale di pace e consapevolezza. Il film sarà proiettato giovedì 16 ottobre e lunedì 20 ottobre, entrambi alle ore 21. Un’occasione per riflettere sul significato profondo della felicità, in un mondo sempre più frenetico.
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, sarà in sala “Un crimine imperfetto”, commedia francese diretta da Franck Dubosc. Il film, che gioca con i cliché del giallo e li ribalta con ironia, sarà proiettato venerdì e sabato, alle 21, e domenica con doppia proiezione alle 18.30 e alle 21. Una proposta leggera e divertente, perfetta per il fine settimana.
Martedì 21 ottobre, alle 21, il pubblico potrà assistere a “Tra natura e quota – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane”, documentario italiano diretto da Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato. Il celebre comico si mette alla prova in un’avventura tra le montagne toscane, raccontando con ironia e autenticità la bellezza e la fragilità dell’ambiente.
A completare la settimana, due appuntamenti culturali da non perdere: mercoledì 15 ottobre alle 21 si terrà una conferenza a cura di ProNatura; mentre mercoledì 22 ottobre alle ore 20.45, l’Associazione MiCò presenterà il documentario “Portuali”, un’intensa testimonianza sulla lotta politica del C.A.L.P., Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova. Gli scioperi contro la “nave delle armi” e la ricerca di un sindacato più attento alle istanze del presente.
La sala di via XX Settembre conferma così il suo ruolo di presidio culturale nel cuore di Cuneo, offrendo al pubblico un’esperienza cinematografica che va oltre lo schermo, tra emozione, conoscenza e partecipazione civica.
Per ulteriori informazioni sulla programmazione, che può subire variazioni, è consigliato consultare il collegamento: https://www.comune.cuneo.it/cultura/cinema-monviso/proiezioni.html. In alternativa è possibile contattare l’Ufficio Spettacoli del Comune di Cuneo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30, ai numeri 0171.444.812 – 818, o ancora, nelle ore serali, l’interno del cinema: 0171.444.666. I biglietti sono acquistabili il giorno dell’evento all’indirizzo ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx a partire dalle 9, oppure direttamente presso la biglietteria del Cinema da 30 minuti prima della proiezione.

cuneo