Il gonfalone della Provincia alle cerimonie del 2 e 4 novembre a Cuneo - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - martedì 30 ottobre 2018, 11:05

Il gonfalone della Provincia alle cerimonie del 2 e 4 novembre a Cuneo

Cerimonia al cimitero cittadino (2 novembre) e per la festa dell’Unità nazionale nel 100° anniversario della vittoria (4 novembre)
Il gonfalone della Provincia alle cerimonie del 2 e 4 novembre a Cuneo
Il gonfalone della Provincia di Cuneo, decorato alla medaglia d’oro al valor civile, sarà presente a Cuneo alle cerimonie in onore dei Militari Caduti in Guerra e deceduti in servizio e per la ricorrenza del 100° Anniversario della Vittoria, festa dell’Unità Nazionale e “Giornata delle Forze Armate”, idealmente comprensiva delle celebrazioni riguardanti i combattenti, i decorati al Valor Militare e gli orfani di guerra.
 
Venerdì 2 novembre la commemorazione dei defunti e la cerimonia in onore dei caduti si svolge al cimitero urbano. Alle 9.45 onore al gonfalone e all’autorità presso l’Ossario dei Caduti militari, a cui seguirà alle 10 la messa celebrata dal cappellano militare, alle 10.40 l’omaggio al Famedio e alle 11 la deposizione delle corone al mausoleo dei Caduti Partigiani.
 
Domenica 4 novembre celebrazione in onore del 100° anniversario della vittoria, Festa dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. Il programma prevede a partire dalle 9.30 la deposizione della corona del Comune al monumento ai Caduti del 2° Reggimento Alpini di corso Dante e al monumento ai “Ragazzi del ‘99”. Alle 10 al Parco della Resistenza onori ai gonfaloni della Città e della Provincia di Cuneo, alle autorità e cerimonia dell’alzabandiera con la lettura dei messaggi pervenuti e intervento ufficiale di Roberto Martelli su “I prigionieri di guerra in provincia di Cuneo 1915-1919”. Quindi, il corteo si trasferirà al monumento dei Caduti in Lungo Giovanni XXIII per la cerimonia di onori ai caduti. Alle 16.30 al Parco della Resistenza la cerimonia dell’ammainabandiera. Il 4 novembre la caserma “I. Vian”, sede del 2° Reggimento alpini, sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 12.

c.s.
luogo CUNEO
Tag:
cuneo - Grande guerra - Provincia - Gonfalone - Caduti - Guerra - 4 novembre
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK