Il “Grandis” di Cuneo si aggiudica il premio speciale La Lucerna Educational
L’azienda cuneese, nell’ambito del Premio ANCI Innovazione & Sviluppo 2025, è stata per la prima volta promotrice di una sezione rivolta agli istituti scolasticiL’Istituto scolastico pubblico IIS “Sebastiano Grandis” di Cuneo si è aggiudicato la prima edizione del riconoscimento speciale La Lucerna Educational, all’interno del Premio ANCI Innovazione & Sviluppo 2025. L’azienda di Cuneo - leader nella fornitura di arredi e materiali per scuole -, è infatti da quest’anno partner del Premio ANCI sull’innovazione della pubblica amministrazione che ha visto nella giornata del 13 novembre la cerimonia di premiazione a Bologna, nella sala Leonardo Da Vinci. La sezione speciale La Lucerna era una delle novità dell’edizione 2025 del premio: un ulteriore tassello che ha permesso l’apertura delle candidature anche agli istituti scolastici di ogni ordine e grado mettendo in palio 10 mila euro in arredi innovativi di ultima generazione. La Lucerna Educational, realtà all’avanguardia su questo tipo di attrezzature, rappresentata a Bologna da Cinzia Longo, ha consegnato il premio alle docenti Eliana Lerda e Alda Lerda, a nome dell’istituto. Alla consegna ha partecipato anche il vice presidente ANCI e sindaco di Imperia, Claudio Scajola.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato quindi l’IIS “Sebastiano Grandis” grazie ad un progetto intitolato “Ai@school: IA per innovazione didattica e gestione scolastica” che propone un modello innovativo e all’avanguardia sia per la didattica sia per la gestione scolastica, sfruttando le nuove tecnologie digitali e integrando materie come l’AI nell’offerta formativa. Il premio La Lucerna si inseriva in un contesto ampio, con undici riconoscimenti in tutto ad altrettanti progetti che hanno delineato uno spaccato estremamente interessante sulla spinta innovativa che anima territori, comuni e scuole, con un massiccio incremento delle attività legate all’intelligenza artificiale, ma anche con un occhio ben puntato e attento alle necessità del sociale, dell’ambiente, alla semplificazione e allo snellimento delle pratiche.
“Investire nella scuola vuol dire investire nel futuro del nostro Paese. Con il Premio Speciale La Lucerna andiamo a sostenere con arredi innovativi un istituto piemontese che ha dimostrato quanto le tecnologie avanzate debbano diventare uno dei motori delle nostre scuole, contribuendo alla trasformazione digitale del sistema scolastico locale. Questo è uno dei motivi che ci ha portato ad essere partner dell’iniziativa e a premiare nello specifico questo progetto, segno di un’innovazione sana che contribuisce allo sviluppo della scuola e quindi dei nostri giovani”, commenta Cinzia Longo, membro del consiglio d’amministrazione de La Lucerna.
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione dei vertici di ANCI nazionale, con il vice presidente ANCI e sindaco di Imperia, l’ex Ministro Claudio Scajola, la responsabile Innovazione e nuove Tecnologie ANCI, Antonella Galdi, e ANCI Piemonte, con il vice presidente Michele Pianetta, e dei rappresentanti degli enti patrocinanti e degli sponsor.

Motivazioni premio
Un progetto che si pone l’obiettivo di integrare tecnologie avanzate basate su Intelligenza Artificiale (IA) nei processi educativi e gestionali della scuola, contribuendo alla trasformazione digitale del sistema scolastico locale. Con tre azioni principali: la creazione di un laboratorio didattico IA per studenti e docenti, l’implementazione di un sistema intelligente per l’analisi dei dati scolastici e il supporto decisionale, e una campagna di sensibilizzazione rivolta alla comunità scolastica e territoriale. Il progetto rappresenta un modello replicabile e sostenibile, capace di generare impatti misurabili e duraturi. La proposta si distingue per la sua visione strategica, la concretezza delle azioni previste e l’attenzione alla qualità dell’istruzione, all’inclusione e alla valorizzazione del capitale umano.
CUNEO cuneo - scuola - Grandis - La Lucerna - Premio ANCI


Condividi