X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Sunday 18 February 2024, 16:12

Il Parco Alpi Marittime sbarca su iNaturalist

Il progetto di "citizen science" delle Aree Protette entra nella piattaforma che raccoglie dati utili alla scienza della biodiversità
Il Parco Alpi Marittime sbarca su iNaturalist
Le Aree Protette Alpi Marittime lanciano ufficialmente il loro progetto di citizen science sull'app iNaturalist. Di cosa si tratta? iNaturalist è una piattaforma che consente di registrare nel proprio database o nel database di un progetto a cui si sceglie di partecipare la segnalazione di ogni specie animale e vegetale e di condividerla con gli altri iscritti.
 
Se la segnalazione è corredata da foto, meglio ancora! L'immagine infatti consente all'applicazione di guidare l'utente nell'identificazione di ciò che ha osservato e permette agli esperti presenti sulla piattaforma di confermare o suggerire il nome della specie registrata. Si tratta di un'applicazione gratuita, disponibile per Android e iOs.
 
Come si usa? È molto semplice: scatti una fotografia, la carichi come "nuova osservazione", la aggiungi al progetto "Citizen Science - Aree Protette Alpi Marittime", identifichi la specie (se non la conosci, puoi indicare semplicemente la famiglia o il genere a cui appartiene, saranno i nostri esperti e gli altri iscritti al progetto a darti una mano nel riconoscimento!) e, volendo, la zona del ritrovamento (che deve essere compresa nelle aree interessate) e il gioco è fatto!
 
Gli esperti che si occupano della conservazione della flora e della fauna nelle nostre Aree Protette hanno individuato le zone di interesse del progetto che comprendono i due Parchi, le otto Riserve e i venti siti Rete Natura 2000 gestiti dal nostro Ente (li puoi trovare qui).
 
Le parole dei fondatori di iNaturalist: "Ogni osservazione può contribuire alla scienza della biodiversità, da quella della farfalla più rara a quella dell'erba più comune del tuo cortile. Noi condividiamo i tuoi ritrovamento con database scientifici al fine di aiutare gli scienziati a trovare ed utilizzare i tuoi dati. Tutto ciò che devi fare è osservare".
c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
apam
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK