X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 03 December 2022, 06:51

Il presidente della Provincia di Cuneo ricorda Duccio Galimberti nell'anniversario della morte

Così Robaldo: "Una delle principali figure della Reistenza in Piemonte. Nel mio ufficio c'è la sua foto accanto a quella di Mattarella"
Luca Robaldo
Luca Robaldo
 Sabato 3 dicembre ricorre il 78° anniversario della morte di Tancredi Duccio Galimberti, eroe nazionale della Resistenza. Alle commemorazioni che si svolgono a Cuneo si unisce anche la Provincia. “Nel mio ufficio - dice il presidente Luca Robaldo - accanto alla foto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, c’è quella di Galimberti, in onore di una delle principali figure della Resistenza in Piemonte”.
 
Mazziniano convinto, Galimberti fu tra i promotori del movimento di resistenza cuneese. Celebre il suo discorso proclamato dal balcone del suo studio di avvocato sulla piazza che oggi ha preso il suo nome. Il 26 luglio 1943, a poche ore dalla notizia della caduta del governo Mussolini, Galimberti disse: “Sì, la guerra continua fino alla cacciata dell’ultimo tedesco, fino alla scomparsa delle ultime vestigia del regime fascista, fino alla vittoria del popolo italiano”. Si rifugiò poi sulle montagne delle valli Gesso e Grana e curò l’organizzazione delle unità partigiane da cui sarebbero nate le Brigate Giustizia e Libertà del Cuneese, fino a diventare comandante di tutte le formazioni del Piemonte e loro rappresentante nel Comitato militare regionale. Arrestato il 28 novembre 1944 a Torino, fu interrogato a morte nella caserma delle brigate nere di Cuneo, senza rivelare informazioni sulle formazioni partigiane della montagna cuneese. Il suo corpo fu abbandonato ai margini di un campo nei pressi di Centallo, dopo aver inscenato una finta fucilazione.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Duccio Galimberti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK