X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Monday 06 January 2025, 14:03

luogo Sala conferenze “Alberto Bianco”, ore 21

Il ritorno dei muli in montagna in un documentario

Sabato 11 gennaio alle ore 21 a Valdieri la proiezione del lavoro di Davide Demichelis e Philipp Landauer
Il ritorno dei muli in montagna in un documentario
“Vi porto con me” è il motto di Luciano Ellena, uno degli ultimi mulattieri d’Italia. Nella sua cascina a Chiusa di Pesio, Luciano ospita una ventina di animali, fra muli, asini e cavalli. Con i muli, d’estate garantisce i rifornimenti a diversi rifugi del Parco Naturale Alpi Marittime e non solo. Il suo è un mestiere antico, in questi ultimi decenni abbandonato, ma che è importante recuperare: i muli non inquinano, suscitano l’interesse e la simpatia degli escursionisti e potranno sopravvivere solo a fianco dell’uomo, la specie infatti è frutto di un ibrido.
 
La storia dei muli di Luciano ha suscitato l’interesse di molti mezzi di comunicazione, fino ad arrivare alla tv franco-tedesca Arte, che ha messo in onda un documentario realizzato da Davide Demichelis e Philipp Landauer. Le telecamere hanno messo a fuoco, nello splendore delle montagne cuneesi, le attività dei trasporti in montagna, la vita degli animali in cascina e anche il primo giorno di lezioni della Scuola di someggiatura, che Luciano Ellena e Daniela Turco hanno avviato nell’estate del 2023. Si tratta di un corso che ha lo scopo di preparare nuove Guide someggiate alpine.
 
Il rifugio che ha dato una spinta fondamentale all’attività di Luciano è il Morelli-Buzzi, in Valle Gesso. Paolo e Marco Giraudo, i gestori, avviarono la collaborazione con Luciano ed i suoi muli nel 2019. Da allora, anche grazie alla collaborazione del Parco Alpi Marittime, molti altri rifugi hanno seguito il loro esempio.
 
Sabato 11 gennaio, alle ore 21, il documentario sarà presentato a Valdieri, presso la Sala conferenze "Alberto Bianco". Interverranno Davide Demichelis, regista, Luciano Ellena, mulattiere, Paolo e Marco Giraudo, rifugisti. L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca comunale di Valdieri, in collaborazione con l’Ente Aree Protette Alpi Marittime e l'Ecomuseo della Segale.
 
Prenotazioni
La partecipazione alla serata è gratuita e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.
 
Info pratiche
Quando? Sabato 11 gennaio, ore 21.
Dove? Sala conferenze "Alberto Bianco" - Sede Aree Protette Alpi Marittime, Valdieri.
 
Informazioni
Comune di Valdieri
0171 97109 | [email protected]
c.s.
Le date dell'evento:
  • 11/01/2025
luogo Sala conferenze “Alberto Bianco”, ore 21
 Condividi
Tag:
valdieri
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK