X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CELLE DI MACRA - Friday 25 June 2021, 08:06

In borgata Combe a Celle Macra si inaugura una targa in memoria di Luigi Einaudi

L'iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con il Lions Club Busca e Valli
In borgata Combe a Celle Macra si inaugura una targa in memoria di Luigi Einaudi
Sabato 26 giugno alla borgata Combe di Celle Macra in valle Maira inaugurazione della targa a ricordo di Luigi Einaudi, primo Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento, che da questa borgata alpina ricevette le sue origini. La commemorazione sarà alle 11,30 e sarà preceduta dalla Messa alle 10,30. All’iniziativa, promossa dal Comune di Celle in collaborazione con il Lions Club Busca e Valli, il presidente della Provincia Federico Borgna ha fatto pervenire un messaggio augurale ricordando le grandi doti dello statista cuneese, a sessant’anni dalla morte  avvenuta nel 1961.
 
Come ricorda lo storico Michele Girardo nella pubblicazione rieditata dalla Provincia di Cuneo per l’occasione, gli antenati di Einaudi vivevano nella piccola borgata di Celle, chiamata Combe, fino a quando il giovane Lorenzo Einaudi si trasferì, nel tardo Seicento, a San Damiano Macra dove la dinastia Einaudi proseguì per sette generazioni. Nella seconda metà dell’Ottocento un discendente, anch’egli di nome Lorenzo, si spostò per motivi professionali a Carrù dove nel 1874 nacque Luigi. Alla sua morte, la moglie con i figli ritornò al suo paese d’origine, Dogliani, da dove partirà la vicenda esistenziale, professionale e politica di Luigi Einaudi e che lo vedrà essere, tra le altre cose, uno dei primi fautori dell’Unione Europea.
 
c.s.
luogo CELLE DI MACRA
 Condividi
Tag:
Luigi Einaudi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK