X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 13 May 2025, 12:15

In nove edizioni l'Illuminata ha raccolto donazioni per 62 mila euro e portato a Cuneo 5 milioni di persone

Sono alcuni dei dati contenuti nel bilancio sociale, presentato stamattina in occasione della consegna dei contributi ad ABIO e Cooperativa Fiordaliso
In nove edizioni l'Illuminata ha raccolto donazioni per 62 mila euro e portato a Cuneo 5 milioni di persone
Si è tenuta questa mattina (martedì 13 maggio) presso la Sala Giunta del Municipio di Cuneo, la cerimonia di donazione, da parte dell'Associazione Comitato Cuneo Illuminata, dei contributi raccolti durante Cuneo Illuminata e IllumiNatale 2024 e che sono stati devoluti all’associazione ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale) e alla Cooperativa Sociale Fiordaliso Soc. Coop Onlus di Cuneo.
 
All’associazione Abio sono stati donati 10.000 euro, raccolti durante la cena “Mille luci nel piatto” organizzata durante Cuneo Illuminata 2024 in collaborazione con l'associazione We Cuneo e Conitours e che saranno destinati ad “umanizzare” il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e a coprire le spese per l’acquisto dell’arredamento della Scuola interna alla struttura sanitaria. Alla Cooperativa Sociale Fiordaliso sono andati 3.835 euro raccolti durante l’iniziativa “Carrozza di Babbo Natale” promossa in occasione di IllumiNatale 2024, fondi che saranno utilizzati per realizzare il progetto “Nona Casa”, una nuova casa protetta nel Cuneese per donne e minori vittime di violenza.
 
"Un momento importante non solo per il contributo in sè, ma per il rapporto che abbiamo con queste realtà, per quanto è importante ciò che fanno. Si tratta di realtà che si occupano in qualche modo di momenti di fragilità nelle vite delle persone", ha detto la sindaca Patrizia Manassero. Presente anche il direttore generale dell'azienda ospedaliera "Santa Croce e Carle" Livio Tranchida: "Un ospedale moderno senza le sue associazioni non sarebbe quello che è, in particolare quello di Cuneo. Parliamo di persone che donano non denaro, ma il loro tempo, e questo è preziosissimo, non è un impegno da poco. Parliamo di persone che rispettano calendari e turni senza essere retribuite. Il loro contributo è fondamentale".
 
“Dal 2015 ad oggi l’Associazione Comitato Cuneo Illuminata ha effettuato donazioni per un totale di 61.588 euro”, ha sottolineato durante la conferenza stampa il vice presidente del Comitato Elvio Mattalia, illustrando il bilancio sociale dell’Associazione e i numerosi eventi culturali, sportivi, sociali organizzati durante le passate edizioni di Cuneo Illuminata e IllumiNatale.
 
L’Associazione Comitato Cuneo Illuminata, dalla sua costituzione sino a oggi, ha sempre realizzato eventi gratuiti e si è dedicata alla raccolta fondi tramite eventi benefici quali la cena “1000 luci nel piatto”, la “Corsa sotto le luci”, la “Babbo Run” e la “Carrozza di Babbo Natale” per il sostegno di Enti e Associazioni del territorio locale e nazionale. Nel 2016 sono stati devoluti 1.610 euro a favore dell’associazione “I Bambini delle Fate” e 2 biciclette elettriche marchiate “Cuneo lluminata” a favore del Comando della Polizia Locale del Comune di Cuneo; nel 2017 10.000 euro per l’acquisto e la successiva installazione presso i Giardini Fresia dei “Giochi di Luci”, accessibili a tutti i bambini con o senza disabilità; nel 2018 5.000 euro al Centro Down di Cuneo; nel 2019 3.500 euro a favore della Fondazione Arco per la ricerca sul cancro; nel 2021 5.000 euro alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus; nel 2022 3.185 euro alla Fondazione Ospedale S. Croce e Carle Onlus, 2.510 euro a favore dell’Associazione “La Cura nello Sguardo ODV” e la donazione alla città della scritta gigante “I LOVE CUNEO” per l’inaugurazione di Parco Parri; nel 2023 4.458 euro all’Associazione “La Cura nello Sguardo ODV” e 2.000 euro al Comune di Cesena per l’alluvione 2023. Tramite la raccolta fondi organizzata in occasione della cena “Mille luci nel piatto” organizzata da Conitours e WeCuneo, all’interno del programma di “Cuneo Illuminata”, sono poi stati raccolti nel 2023 15.000 euro donati alla Fondazione Ospedale Santa Croce e Carle Onlus.
 
Nel 2020 il Comune aveva richiesto all’azienda Atlas Consulting srl di Roma un’indagine sulla rilevazione di presenze e profili all’interno del territorio comunale riferita agli anni 2018-2019 e in particolare durante i giorni in cui si erano svolte le manifestazioni Cuneo Illuminata e Fiera del Marrone (dettaglio nel bilancio sociale allegato). “Gli arrivi italiani totali nel periodo di svolgimento di Cuneo Illuminata 2018 sono stati 564.065 di cui 52% uomini e 48% donne. Gli arrivi medi sono stati 62.674 utenti/giorno per lo più appartenenti alla fascia compresa tra 46 e 65 anni (37%), meno gli over 65 (5%)”, si legge nel dossier, che continua: “Cuneo Illuminata è percepita come un ‘patrimonio’ del territorio, l’occasione per una visita alla città grazie alle molte iniziative collegate che l’hanno arricchita ben oltre la dimensione dello ‘spettacolo di luci’ con cui è nata”.
 
“Sia che la si ami - ha detto Mattalia -, sia che la si detesti, sia che si scappi da Cuneo per non accogliere la folla, sia che si corra a Cuneo rinunciando al mare per passare una serata avvolti dalla musica, non si può non ammettere che un successo del genere non lo ha mai avuto nessun altro evento”.
 
Di seguito il dettaglio di alcuni dei punti approfonditi nel bilancio sociale.
 
Ricadute economiche
Milioni di euro e molteplici risorse si sono riversate sul territorio in nove anni in particolare nel settore alberghiero, turistico-ricettivo e commerciale
 
Numero di eventi
650 eventi collaterali distribuiti nei 9 anni (dal 2015 al 2024 escludendo il 2020 anno della pandemia Covid-19).
 
Numero di partecipanti
4.880.000 persone, durante le 9 edizioni.
 
Manifestazioni religiose
Un ritorno alle antiche tradizioni con la Solenne Processione della Madonna del Carmine.
 
Recupero storico delle Confraternite
Oltre 80 Confraternite venute da tutt’Italia, dalla Francia e dalla Spagna celebrano ogni anno questo importante rito religioso, momento culmine di Cuneo Illuminata.
 
Cultura
Si è proposta un’offerta culturale di qualità per la città e la Provincia di Cuneo creando eventi rilevanti mediante spettacoli innovativi, grandi nomi internazionali del mondo del teatro urbano e spettacoli itineranti di consolidati teatri nazionali, attraendo la cittadinanza e nuovi pubblici, generando grandi flussi turistici. Solo per citare alcune delle numerose attività realizzate dal 2015 ad oggi: gli spettacoli teatrali itineranti del Teatro della Tosse di Genova, il Club Silencio, i laboratori didattici nel Museo Civico e nel Museo Diocesano, le rievocazioni storiche, lo spot tv Rai1 con il testimonial della manifestazione l’illusionista Arturo Bracchetti, le visite guidate con le guide turistiche di Conitours. I concerti dei Polifonici del Marchesato, del Coro delle voci bianche e del Coro giovanile del sistema scuole di musica Academia Montis Regalis, del Coro della Società Corale Città di Cuneo, del Coro La Marmotta. Coro Filarmonica A. Vessella di Caraglio, Coro Lirico Enzo Sordello di Cuneo, Coro Polifonico Monserrato. La filarmonica della città di Cuneo e Morozzese. I concerti dei “The Beat Circus – Rock.n’roll beat band” e “El viaje. Un’idea di Argentina dal tango al jazz” con il Quartetto Pessoa e con l’eccezionale presenza del sassofonista argentino Javier Girotto. La musica tradizionale occitana con i “Virasolelh”, gli “Enca Sonar” e l’Associazione culturale “La Danco & Lhi Sonadanco”. L’Associazione poetica di Vence, la rassegna “Incontri d’Autore” e “Culture nel mondo”. Le estemporanee di pittura, le sfilate di moda dell’Accademia di Belle Arti di Cuneo. Le gare podistiche sotto le luci a sfondo benefico. Le parate musicali itineranti per le vie della città. Gli spettacoli di trasformismo e illusionismo su trampoli. Le esibizioni di ginnastica ritmica e artistica, capoeira, kizomba, pop dance, le serate di musica anni ‘70/’80, le cheerleader, il tango argentino. La Rievocazione Storica, la rassegna di sculture e antichi mestieri delle Valli cuneesi. I madonnari, gli scacchi giganti, l’infiorata, il convegno sulle energie rinnovabili.
 
Inclusione
Tutti gli eventi realizzati sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti per contribuire a rafforzare una comunità inclusiva, educante e accessibile e favorire la riduzione delle disuguaglianze economiche, sociali, educative, culturali, di genere.
 
Cittadinanza e partecipazione
La manifestazione “Cuneo Illuminata” tradizional popolare è stata attuata per favorire processi partecipativi di persone e comunità, valorizzando il ruolo del terzo settore e della società civile, con particolare attenzione ai giovani, al sostegno alle famiglie, allo scambio intergenerazionale e alla terza età attiva.
 
Efficacia dell’iniziativa
L’efficacia del progetto “Cuneo Illuminata” è data dalla capacità di generare risultati, dall’adeguatezza e innovatività delle azioni disposte in rapporto ai bisogni da soddisfare e agli obiettivi previsti dall’iniziativa, dalla presenza di azioni di monitoraggio e valutazione dell’iniziativa stessa.
 
Ampiezza delle ricadute e rilevanza territoriale
L’ampiezza delle ricadute e la rilevanza territoriale è valutabile positivamente dalla numerosità e dalla congruenza dei beneficiari diretti e indiretti dell’iniziativa, dall’ampiezza e dalla consistenza del territorio di intervento, dalla durata nel tempo degli effetti generati, dalla capacità di valorizzazione e sviluppo del territorio interessato dall’iniziativa.
 
Sostenibilità ambientale
Particolare attenzione da parte dell’Associazione al tema della sostenibilità, della tutela e valorizzazione dell’ambiente. Il Comune di Cuneo nel 2022 è entrato a far parte, assieme ai Comuni di Sestri Levante, Rovereto, Ferrara, Siena, Avellino e Corigliano-Rossano, della Rete URBACT National Practice Transfer Initiative, volta al coinvolgimento del mondo della cultura per il contrasto al cambiamento climatico su scala locale. A maggio dello stesso anno, l’Associazione Comitato Cuneo Illuminata ha sottoscritto il "Manifesto per la sostenibilità ambientale dei settori culturale, artistico, sportivo e ambientale cuneesi", che sintetizza gli obiettivi e gli impegni che i soggetti dell’ULG (URBACT Local Group) di Cuneo hanno deciso di adottare nella realizzazione delle proprie iniziative, per dare concretezza al percorso di URBACT NPTI. Aderendo al Manifesto, l’Associazione ha fatto propri gli obiettivi e gli approcci in esso contenuti e ha sperimentato i primi cambiamenti già nell’edizione 2022 di Illuminatale. Cuneo Illuminata e Illuminatale 2023 e 2024 hanno attuato le seguenti soluzioni con ridotto impatto ambientale: tutte le luminarie e le installazioni luminose erano a led e non si sono stampati depliant informativi ma si sono predilette le informazioni tramite il sito www.cuneoilluminata.eu e tramite i propri canali social.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Illuminata
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK