Officina Santachiara (23-24-25-27 luglio) / piazza Nuto Revelli (Demonte, 23 luglio) / piazza Berardengo (Valloriate, 25 luglio) / piazza Municipio (Sambuco, 27 luglio), ore 21 (23-25-27 luglio) / 17,30 (24-27 luglio)
In programma sette spettacoli da mercoledì 23 luglio a Cuneo e in valle Stura
Proseguono gli appuntamenti musicale e teatrali con la rassegna estiva “Officina Santachiara Estate” e “Un sipario tra cielo e Terra”Anche la quinta settimana della rassegna estiva “Officina Santachiara Estate” nell’cortile dell’Ipsmat (Ipsia), in via Cacciatori delle Alpi, 4 a Cuneo, e la rassegna “Un Sipario tra Cielo e Terra in valle Stura” riserberanno un ricco programma di eventi. I biglietti sono acquistabili in loco.
Il calendario degli appuntamenti
Mercoledì 23 luglio, alle ore 21, “Officina Santachiara Estate”, Matteo Castellano & Puso (Musica) - per giovani/adulti
Matteo Castellano è un artista originale, ricco di personalità, un sano “matteoide-mattoide” spiazzante e spassoso, lontano dai luoghi comuni e dal politically correct, che sa trasformare in (anti-)poesia (burlesca) il prosaico e comico del quotidiano e presentare la vita in modo dissacrante e senza peli sulla lingua. Beppe Puso è un performer che spazia dalla musica d'autore alla stand up comedy, dal dance live show allo spettacolo teatrale. Il tutto legato al filo conduttore del racconto surreale e dell'ironia. Il biglietto costa 6 euro con consumazione.
Mercoledì 23 luglio, alle ore 21, a Demonte, presso l’anfiteatro in piazza Nuto Revelli, la rassegna “Un Sipario Tra Cielo e Terra”, con grandi e piccini a Teatro in valle Stura, “Il Paese dei quadrati magici” (Dispari Teatro/Melarancio) - per tutti
Lo spettacolo intreccia narrazione, oggetti animati e suoni dal vivo per raccontare il viaggio di un marinaio curioso su un’isola fantastica, oppressa da un principe tiranno. Una storia poetica e visionaria che parla di libertà, immaginazione e resistenza, dove i colori diventano musica e le mani dipingono mondi. L’ingresso è gratuito.
Giovedì 24 luglio, alle ore 17.30, “Officina Santachiara Estate”, “I tre porcellini” al Centro Teatrale Comiani - per bambini dai 3 anni
Quattro grandi pupazzi mossi a vista da un animatore solista che presta loro le voci, narrano una delle fiabe più conosciute. L'ironia e la freschezza della recitazione dal vivo coinvolge il pubblico di tutte le età, il quale viene coinvolto nelle azioni e nelle canzoni. Tre casette in un folto bosco compongono la scenografia di questa fiaba che narra delle differenti fasi della vita, in cui tutti si sono dovuti confrontare: l'infanzia, l'adolescenza e la maturità.) Biglietto costa 5 euro, ridotto 4 euro, gratis sotto i 3 anni.
Venerdì 25 luglio, alle ore 21, a Valloriate, in piazza Berardengo, la rassegna “Un Sipario Tra Cielo e Terra”, con grandi e piccini a Teatro in valle Stura, “E venne la notte” (Dispari Teatro/Il Melarancio) - per tutti
Un intreccio di storie di masche, folletti e creature misteriose, tratte dalla tradizione orale delle valli alpine del Cuneese. Racconti che animano personaggi come fantasmi di neve, lupi mannari, orchi, folletti dispettosi, streghe e perfino il Diavolo, pronti a stupire e incantare con il fascino del mistero popolare. L’ingresso è gratuito.
Venerdì 25 luglio, alle ore 21, “Officina Santachiara Estate”, A.I. LIKE (Danza Contemporanea) - per giovani/adulti
Primo appuntamento con la danza contemporanea in Officina Santachiara Estate, A.I Like, del coreografo Claudio Gattulli. Giovani artisti e artiste che parlano ad un giovane pubblico condividendo momenti performativi con il corpo, il gesto, la musica, la danza alla ricerca di un nuovo linguaggio. La performance interattiva tratta temi della contemporaneità: accoglienza, comunità e consenso attraverso un'estetica e un linguaggio che si rifanno al mondo digitale degli anni ’90/2000. Al termine dello spettacolo il pubblico sarà invitato a fermarsi per un momento di incontro e scambio di suggestioni e pensieri. Il biglietto costa 5 euro.
Domenica 27 luglio, alle ore 17.30, “Officina Santachiara Estate”, “7 in un colpo”, a Fontemaggiore Teatro - per bambini dai 3 anni
Spettacolo con tecnica mista. Giovanni è un piccolo sarto dai baffi lunghi e dalle gambe corte che saltella per la sua bottega tra le stoffe colorate. Un giorno mentre stava cucendo la gonna della sig.ra Roberta si trova ad affrontare sette mosche furbette che volevano rubargli la marmellata. E lui, le fece fuori in un colpo! Era tanto orgoglioso della sua vittoria che se lo scrisse addosso: “7 in 1 colpo”. Ma non aveva scritto mosche! Così nascerà l’equivoco che lo porterà davanti a un nemico ben più pericoloso di una mosca: il piccolo sartolino dai lunghi baffi contro quel bestione del Gigante dai capelli verdi... Ma, non è possibile, se lo mangia in un boccone! Come può farcela? Questo lo scopriremo insieme! Dai Grimm alla tradizione orale umbra, questa è una delle fiabe più diffuse. Pensate che Calvino ci parla di 350 varianti! Noi abbiamo chiesto di raccontarla a un sarto in persona che si è messo così a inventare con le sue stoffe e con i bottoni e... ne è uscita una versione che non s’era mai vista. Il biglietto costa 5 euro, ridotto 4 euro, gratis sotto i 3 anni.
Domenica 27 luglio, alle ore 21, a Sambuco, in piazza Municipio, la rassegna “Un Sipario Tra Cielo e Terra”, con grandi e piccini a Teatro in valle Stura, “Cuori di Terra - memoria per i sette fratelli Cervi” a Teatro dell’Orsa - dai 10 anni
In occasione del 80° della liberazione dal nazifascismo, un racconto teatrale che scava nella memoria per restituire umanità, coraggio e visione al sacrificio dei fratelli Cervi, simbolo della Resistenza italiana. Attraverso una narrazione intensa e sobria, intrecciata a una raffinata ricerca musicale, lo spettacolo rilegge la storia della famiglia Cervi – sette fratelli e i loro genitori. Vincitore del Premio Scenario per Ustica, lo spettacolo, frutto di un’accurata ricerca storica e artistica, in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi, si conferma oggi più che mai necessario, perché ricordare significa resistere. L’ingresso è gratuito.
- 23/07/2025
- 24/07/2025
- 25/07/2025
- 27/07/2025

cuneo - Valle Stura - Un sipario tra cielo e terra - officina santachiara estate