X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CHIUSA DI PESIO - Wednesday 05 June 2024, 15:42

In valle Pesio arrivano i "Tree Talkers"

Un nuovo progetto di ricerca nel Parco del Marguareis vede come protagonisti dei sensori che permettono di "comunicare" con gli alberi
In valle Pesio arrivano i "Tree Talkers"
1/2
"E... Dalla parte di chi stai?"
"Parte? Dalla parte di nessuno, perchè nessuno è dalla mia parte. A nessuno importa più degli alberi, ormai".
 
Gli appassionati del Signore degli Anelli avranno sicuramente riconosciuto il dialogo tra Pipino - uno dei protagonisti dell'amatissima saga di Tolkien - e Barbalbero, il "pastore di alberi". Ma Barbalbero ha ragione? A nessuno importa più degli alberi? Non esattamente - e per fortuna!
 
Un esempio lampante arriva dal DISAFA, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. Nei giorni scorsi i ricercatori dell'Unità Foreste e Legno hanno installato, in Valle Pesio, sei TreeTalkers (TTs) su sei rispettivi alberi di faggio. Ma di cosa si tratta? I TreeTalkers sono dispositivi innovativi che, grazie alla loro avanzata tecnologia basata su "Internet of Things", permettono il monitoraggio continuo e a lungo termine dei parametri delle piante e dell'ambiente che le circonda. In pratica, attraverso questi meccanismi, gli alberi possono parlare!
 
I TTs raccolgono a intervalli orari importanti dati relativi a diversi parametri fisici e biologici della pianta. Quali? La tecnologia dei TTs prevede la misurazione dell'accrescimento radiale del fusto, le sonde termometriche che misurano il flusso linfatico e la temperatura e umidità del tronco, lo spettrometro a 28 bande che misura la qualità della luce trasmessa dalla chioma della pianta e, da questa, permette di ricavare informazioni importanti sulla fenologia e sullo stato di salute della pianta. Ma non solo! E' presente un termoidrometro che misura la temperatura e umidità relativa dell'aria e un accelerometro, utile per misurare le variazioni della posizione del tronco, ossia la stabilità dell'albero, oggetto a oscillazioni a causa del vento. Inoltre, ulteriori sensori associati ai TTS permettono di valutare la quantità di CO² stoccato e l'umidità del suolo.
 
Ma un TreeTalker, cosa se ne fa di tutte queste informazioni? Semplice, ogni ora le trasmette via radio a un router di dati posizionato, in linea d'aria, relativamente vicino ai TTs; questo, a sua volta, li trasmette a un web server e chiunque abbia accesso a questo server può vedere come queste piante parlano, proprio come fanno i ricercatori dell'Università di Torino. In questo modo, i dati sono disponibili in tempo reale e i ricercatori possono elaborarli e monitorare lo stato di salute della pianta e, di conseguenza, dell'ambiente che la circonda.
 
Il progetto prevede tre aree di studio in Valle Pesio: una faggeta, una abetina e un acero-tiglio-frassineto. Inoltre, all'interno della faggeta, verranno installate delle trappole da seme, utili per monitorare la produzione di semi e gli anni di pasciona (ossia gli anni con grande produzione di seme), per capire quali sono i fattori climatici che influiscono su queste annate e per determinare la germinabilità dei semi e, quindi, la potenzialità di rinnovazione del bosco.
Nelle prossime settimane verranno posizionati gli ultimi TTs e il lavoro di ricerca partirà a tutti gli effetti.
 
Quindi, escursionisti, ciclisti, accompagnatori di entusiasti cagnolini nei boschi (mi raccomando, il guinzaglio!). Se vedete un oggetto simile a quello in foto, non preoccupatevi. Non si tratta di una fototrappola, ma dei TreeTalkers che lavorano incessantemente e comunicano costantemente con i "loro" ricercatori per trasmettere loro i segreti della foresta.
 
 
c.s.
luogo CHIUSA DI PESIO
 Condividi
Tag:
parco Alpi Marittime
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK