X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 20 May 2025, 10:40

Inanna, un punto di riferimento per la cura del benessere femminile

Isabella Bodino, creatrice del brand Mirya, si racconta e ripercorre anni di lavoro al fianco delle donne
Inanna, un punto di riferimento per la cura del benessere femminile
Un lavoro continuo con le donne da tantissimi anni, oltre che una vera e propria “cura” di tematiche importanti dal punto di vista della salute femminile. Questo è alla base di Inanna, azienda che si occupa proprio della cura del benessere femminile.
 
“Lavoro con le donne da tantissimi anni. Mi occupo di coaching strategico, consulenza sessuale clinica e riabilitazione del pavimento pelvico. Ho notato una mancanza di educazione mestruale e l’importanza di crearla, e allora ho deciso di creare il primo kit di educazione mestruale”, racconta Isabella Bodino, creatrice del brand MIRYA®, spiegando i motivi che l’hanno spinta ad avviare questa azienda, prima di illustrare i punti di forza dell’attività: prodotti e strumenti che possono rivelarsi utili per formare generazioni di donne più consapevoli.
 
“I prodotti. All’interno del kit di educazione mestruale c’è un libro, scritto da me e da altre due ragazze, in cui affrontiamo la mestruazione da un punto di vista completo: fisiologico, storico, emotivo Fornisce strumenti concreti e pragmatici per la gestione delle emozioni. Quando gli ormoni iniziano a fluttuare, nelle bambine e nelle adolescenti anche le emozioni cambiano, diventano più forti e intense. Se forniamo già alle più giovani gli strumenti giusti, formiamo donne più consapevoli. Un altro motivo, forse il più importante, per cui l’ho creato è la tutela del corpo femminile. Offrire un kit come questo alle ragazzine significa anche insegnare loro che ci sono atteggiamenti inaccettabili, da cui devono imparare a proteggersi. Dobbiamo iniziare a insegnarlo a dieci anni, non quando hanno già vissuto esperienze negative. Questa è una novità assoluta: attualmente in Europa non esiste un kit di educazione mestruale fatto in questo modo. Il nostro obiettivo è anche proporre corsi nelle scuole”.
 
La particolarità di questi prodotti risiede anche nella loro produzione, capace di coniugare tradizione e innovazione: “La tradizione erboristica significa che le erbe che utilizziamo per i nostri prodotti vengono ancora raccolte a mano, seguendo le fasi lunari. La luna più propizia: questa è la tradizione. L’innovazione risiede negli impianti, che sono terzisti per noi. Ne abbiamo individuato uno che lavora secondo le nostre esigenze e utilizza macchinari di estrazione a freddo, in grado di preservare fino al 99% dei principi attivi delle piante. La tradizione è la luna, l’innovazione è l’estrazione”.
 
L’attività, però, non si limita a questo. Esiste anche la possibilità di seguire corsi specializzati: “Nel mio studio in via Statuto offro, da ormai dieci anni, corsi dedicati alle donne su sessualità, mestrualità e menopausa. Si tratta di un approccio di coaching strategico breve, modello Nardone, il più famoso psicoterapeuta in questo ambito. L’offerta include sia coaching strategico breve, sia consulenza sessuale clinica”.
 
Un grande motivo di orgoglio per l’azienda è l’affiliazione a Confapi: “Per me è stato come trovare una famiglia. Un ambiente molto informale ma allo stesso tempo dinamico. Far parte di Confapi significa avere accesso a opportunità che un’azienda non iscritta non potrebbe avere. È importante per me farne parte. Da poco più di un anno sono presidente della sezione donne: prima non esisteva questo settore. È nato praticamente lo scorso anno. La prima cosa che abbiamo fatto è stata ottenere il certificato di parità di genere. Offriamo a tutte le aziende un percorso per aiutare le donne ad avere più presenza e maggiore equità. Ancora oggi le donne, a parità di mansione, guadagnano meno. Oppure manca tutela o accesso ad asili nido, e quindi sono costrette a scegliere, quando nel 2025 non dovrebbe più essere così. Non siamo ancora riusciti a garantire alle donne un lavoro sereno, senza dover scegliere tra carriera e figli. Confapi Donne ha proprio lo scopo di aiutare le imprenditrici a lavorare meglio e a offrire opportunità alle loro collaboratrici”.
 
Maggiori informazioni sul sito https://mirya.it, oltre che sul profilo Instagram. 
 
Informazione pubblicitaria
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Confapi - isabella bodino - mirya - inanna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK