X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CHIUSA DI PESIO - Saturday 09 January 2021, 10:40

È iniziata la campagna di tesseramento 2021 del Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio

Presieduto dalla professoressa Maria Luisa De Caroli, venne inaugurato nel 2003 all’interno dell’antico palazzo comunale
È iniziata la campagna di tesseramento 2021 del Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio
È iniziata la campagna di tesseramento 2021 del Museo della Resistenza “I Sentieri della Memoria” di Chiusa Pesio. La tessera si può sottoscrivere all’Ufficio Turistico (0171734990; [email protected]) in piazza Cavour 13, al costo di 6 euro.
 
Il Museo della Resistenza di Chiusa Pesio, presieduto dalla professoressa Maria Luisa De Caroli, viene inaugurato nel 2003 all’interno dell’antico palazzo comunale, una costruzione di impianto quattrocentesco, in centro paese. Il museo, tuttavia, non è che l’ultima tappa di un lungo percorso iniziato nei primi anni Ottanta quando l’associazione “Ignazio Vian” raccoglie decine di immagini in occasione della mostra “La guerra partigiana dal Josina al Corsaglia”. Nel 1995, con gli stessi scatti, viene allestita la mostra “I sentieri della memoria”, accolta all’interno dell’istituto “Tommaso Vallauri” e nella biblioteca civica, prima di approdare nell’attuale sede del museo. Molte di quelle fotografie, che si riferiscono alle vicende partigiane nelle valli Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia e Josina, sono state scattate da don Giuseppe Bruno, giovane cappellano partigiano che aveva la passione per la fotografia o sono opera di sconosciuti fotografi d’occasione, non professionisti. Si tratta di fotografie che documentano numerosi momenti di vita partigiana, dagli spostamenti sulla neve alla celebrazione di riti e messe, dal recupero di paracaduti e materiali aviolanciati dagli Alleati alle ore di riposo tra un’azione e l’altra. Ogni immagine è accompagnata da annotazioni circa la sua provenienza, il contesto in cui è stata scattata, la data e l’autore. Il percorso museale ha una struttura scientifica rigorosa che mira a inserire gli episodi della lotta partigiana locale all’interno di un contesto più ampio, regionale e nazionale. Attraverso percorsi flessibili, sia di carattere espositivo sia di tipo multimediale, e a partire dalle vicende del territorio è anche possibile approfondire aspetti particolari della storia dell’intero Novecento. L’allestimento si snoda attraverso due percorsi principali: il percorso giallo – che ha come titolo Novecento: il secolo delle guerre ed è di carattere storico generale – e il percorso rosso, I sentieri della libertà in Valle Josina, Pesio, Ellero, Maudagna e Corsaglia, legato alla storia e alla documentazione locale. Tali percorsi sono illustrati da scenografie di forte impatto emotivo, da ingrandimenti delle immagini fotografiche e da una selezione di oggetti, pienamente valorizzati nelle proprie specificità storico-documentali e nelle caratteristiche materiali. Tra questi, degni di nota sono senza dubbio l’altare da campo appartenuto a don Giuseppe Bruno, la sua macchina fotografica e la pedalina con cui veniva stampato il periodico clandestino “Rinascita d’Italia”.
c.s.
luogo CHIUSA DI PESIO
 Condividi
Tag:
Chiusa Pesio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK