L'Atl del Cuneese al TTG Travel Experience di Rimini
Presentata l’offerta invernale 2025-2026 con un focus speciale sulle Alpi di CuneoL'ATL del Cuneese ha presentato in questi giorni, al salone fieristico TTG Travel Experience di Rimini, l’offerta invernale 2025-2026 con un focus speciale sulle Alpi di Cuneo, parlando di sport e divertimento per tutti. La presentazione, rivolta agli operatori del settore e alla stampa, ha messo in luce un territorio che unisce l'eccellenza dello sport alpino a una crescente vocazione per l'accessibilità e l'inclusività.
La presentazione è stata condotta dalla Presidente dell’ATL del Cuneese Gabriella Giordano, la quale ha sottolineato: “Le Alpi di Cuneo sono un concentrato di opportunità per gli appassionati, con piste e proposte adatte a tutti. Il cuore dell'offerta invernale cuneese è rappresentato dalle sue montagne, un vero e proprio paradiso per lo sci e per lo scialpinismo. Grandi stazioni sciistiche e realtà più a misura di famiglia propongono eventi sulla neve, scuole di sci, rifugi e baite in quota pronte a coccolare gli ospiti con i prelibati piatti della cucina piemontese o rivisitazioni gourmet. Ma c’è una storia speciale che rende la nostra destinazione invernale particolarmente unica: è l’esperienza messa in pista da DiscesaLiberi, una realtà che lavora per rendere davvero inclusivo il mondo degli sport invernali su neve, permettendo a persone con disabilità di vivere la montagna in sicurezza e divertendosi”.
Al TTG di Rimini l’ATL del Cuneese è intervenuta anche in occasione della presentazione del progetto europeo PAYSAGE+ Aimable, finanziato dal Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 proposta dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. L’intervento del Direttore dell’ATL del Cuneese Daniela Salvestrin ha focalizzando l’attenzione su progettualità condivise per la promozione del turismo lento e sostenibile, in chiave di sviluppo concreto e dal respiro internazionale: “Fondamentale, in questo progetto, sarà il ruolo dell’ATL del Cuneese a cui è affidata la parte di promozione, che sarà successiva alla creazione del prodotto. Si svilupperanno due attività principali: un presstour transfrontaliero dedicato a dieci giornalisti internazionali, che visiteranno il territorio protagonista del progetto, e successivamente un workshop B2B a cui saranno invitati trenta operatori turistici internazionali specializzati. Ad essi verranno proposte esperienze particolari ed autentiche, per incontrare poi gli operatori turistici locali con l’obiettivo ultimo di avviare partnership commerciali. Si tratta dunque di un progetto concreto che speriamo possa portare nuova linfa a territori meravigliosi che non hanno sempre avuto la possibilità di presentarsi sui grandi mercati turistici internazionali”.
L'occasione è stata utile anche per presentare in anteprima i grandi eventi che animeranno il capoluogo cuneese nei prossimi mesi, offrendo spunti di viaggio anche al di fuori della stagione sciistica: tra questi, la Fiera Nazionale del Marrone in programma a Cuneo dal 17 al 19 ottobre 2025, una vetrina di eccellenze enogastronomiche e tradizioni che celebra uno dei prodotti simbolo del territorio, e llumiNatale, la rassegna che vestirà a festa la città di Cuneo dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, trasformandola in una destinazione imperdibile per il periodo natalizio. Con la sua presenza all’interno del Padiglione della Regione Piemonte, l'ATL del Cuneese conferma dunque l’impegno nel promuovere stagioni ricche di novità nelle quali sport, eventi, tradizioni e appuntamenti enogastronomici si fondono per rendere il territorio una meta unica e sempre più accogliente.

cuneo