X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 24 May 2025, 14:03

La domenica di “Città in note” è dedicata ai più giovani tra parco, performance e concerti

La kermesse ideata e promossa da Fondazione Artea celebra l’unione tra la musica e il patrimonio storico della città
La domenica di “Città in note” è dedicata ai più giovani tra parco, performance e concerti
Si intensificano gli appuntamenti di "Città in note. La musica dei luoghi", la rassegna ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, e la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver. Con 30 appuntamenti, in 6 giorni di programmazione, la kermesse celebra l’unione tra la musica e il patrimonio storico della città con concerti, performance, workshop e incontri che trasformeranno alcuni dei più suggestivi luoghi della città in palcoscenici vibranti mettendone in luce il grande valore storico, architettonico e naturale.
 
Domani, domenica 25 maggio, alle 10.45 nel cuore verde cittadino, il Parco Fluviale Gesso Stura (piazzale Walther Cavallera, 13), la polistrumentista, cantante e compositrice Valeria Sturba (Pitrek) e il violoncellista Giuseppe Franchellucci (Spitrek) si esibiranno in un concerto che inverte la cronologia degli aspetti sonori esplorando vibrazioni di infanzia, tra filastrocche e giocattoli, fino ad approdare alle lontane lande del noise. Voci, archi ed elettroniche si intersecheranno in armonie, ballate e canti antichi e giocosi. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su www.fondazioneartea.org.
 
Prima e dopo il concerto sarà possibile partecipare anche all’esperienza barefoot del percorso sensoriale f’Orma, in cui il visitatore sviluppa un contatto diretto ed emozionale con la natura. Due turni, alle 10 e alle 12.15 con ingresso libero e prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org (in caso di maltempo le visite saranno annullate).
 
Alle 14.30, nella prestigiosa cornice di Sala San Giovanni (via Roma 4), andrà in scena "Giovan(n)i sounds", un grande concerto che riunirà gli alunni delle scuole di Palcoscenico, Progetto Har, Centre Insieme Musica, e Voice Art Academy, per restituire alcuni dei lavori sviluppati con i docenti durante l’anno. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su www.fondazioneartea.org.
 
La festa continua poi in piazza Foro Boario con due preview del “Komorebi elecronic musica festival”, evento che si terrà a settembre al Forte di Vinadio.
La prima, alle 17.00, in piazza Foro Boario animerà fino a sera con i live ambient e IDM (intelligent dance music) dei Globular Waves + Index Live e Pianeti Sintetici, in un viaggio tra musica deep, techno e raffinati suoni organici e tribali. Ingresso libero.
 
La seconda, alle 18.30, nella suggestiva cornice del cortile della Biblioteca civica (via Cacciatori delle Alpi, 9), con Nicola Bruno in bass solo. Il musicista utilizzando strumenti tecnologici creerà dei tappeti sonori che trasporteranno lo spettatore in un mix di linguaggi tra il classico e l'elettronico. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su www.fondazioneartea.org.
 
Alle 19.30, invece, presso il complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), si terrà "Venezia!", concerto dell’Orchestra Barocca dell’Academia Montis Regalis con il Coro di voci bianche del Sistema Scuole AMR e il Liceo Pertini Vocal Ensemble, diretto da Luca Franco Ferrari, con un programma dedicato alle immortali note di C. Monteverdi, P.A. Cesti, A. Caldara, G. Porta, A. Vivaldi e B. Galuppi. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su www.fondazioneartea.org.
 
La rassegna vede quest’anno, in una forma ancora più consolidata, l’importante coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio – Conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Art Academy – che con le loro proposte di alta qualità troveranno in “Città in note” una rassegna ideale per presentare i giovani talenti della musica del futuro.
 
Diverse le collaborazioni con le principali realtà concertistiche piemontesi: le cuneesi Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica "Castello" di Rivoli, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale "I Polifonici del Marchesato". Per informazioni consultare il sito www.fondazioneartea.org.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK