X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

MONTEROSSO GRANA - Monday 30 June 2025, 10:12

luogo Museo Terra del Castelmagno, ore 15 - 18 (sab-dom)

La mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando” al Museo Terra del Castelmagno

Sarà possibile visitare l'esposizione a partire dal 5 luglio fino al 2 novembre. L'ingresso sarà gratuito
La mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando” al Museo Terra del Castelmagno

A partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana. In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.

Fulvio Beltrando, appassionato di natura, montagna e fotografia, è autore delle immagini dei volumi “Terre del Viso” e “Il bel Viso”, editi da Fusta Editore e ha collaborato con riviste, quotidiani, guide e calendari. Le fotografie sono accompagnate da una scheda che presenta alcune caratteristiche delle specie ritratte a fianco delle quali si trova il racconto dell’autore relativo al momento in cui è stata scattata la fotografia. In mostra sono esposti scatti di eleganti ungulati come stambecco, cervo e capriolo, di altri animali più piccoli o elusivi come la salamandra di Lanza, endemica delle valli del Monviso, o la pernice bianca e di diverse altre specie.

L’Ecomuseo Terra del Castelmagno è un eco-attore della Riserva della biosfera transfrontaliera del Monviso, un territorio riconosciuto dall’UNESCO per le sue ricchezze naturali e culturali e per l’impegno dei suoi attori nelle pratiche di sviluppo sostenibile. Il ruolo degli eco-attori è di fare rete e di promuovere lo sviluppo sostenibile. L’Ecomuseo insieme agli altri eco-attori del territorio attorno al Monviso, si è impegnato volontariamente in questo processo firmando la Carta di impegno, in accordo con i gestori della Riserva. 
Lo scopo del processo è quello di realizzare azioni concrete a sostegno dello sviluppo sostenibile del territorio italiano-francese della Riserva. 

La mostra sarà aperta al pubblico e visitabile fino al 2 novembre, ogni fine settimana e nei giorni festivi, dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni: [email protected] - 329 4286890

c.s.
Le date dell'evento:
  • 30/06/2025 - 02/11/2025
luogo Museo Terra del Castelmagno, ore 15 - 18 (sab-dom)
 Condividi
Tag:
Monterosso Grana - Mostra - evento - gli animali di fulvio beltrando
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK