X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BUSCA - Wednesday 27 January 2021, 15:47

    La Strada dei Cannoni accarezza il sogno di diventare la ciclovia più alta d’Europa

    Passi avanti nel progetto che vede le istituzioni unite. La Provincia l'ha inserita nel suo Piano strategico, dall'altra il Demanio militare ha fatto sapere di volerne dismettere il sedime
    La Strada dei Cannoni accarezza il sogno di diventare la ciclovia più alta d’Europa
    Da un lato il Demanio militare afferma ufficialmente che ne vuole dismetterne il sedime e sta per avviare le pratiche, dall’altro la Provincia l’ha inserita nel suo Piano strategico: queste sono le due buone notizie che riguardano il rilancio della Strada dei Cannoni, percorso militare di montagna tra le valli Maira e Varaita e che scaturiscono dalla più recente riunione, tenutasi on line, fra i principali attuatori del progetto. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Busca, Marco Gallo,  il presidente della provincia Federico Borgna, il presidente dell’Unione Montana Valle Maira, Valerio Carsetti, il  luogotenente Paolo Licheri del Demanio militare e diversi sindaci dei Comuni toccati dal tracciato.
     
    “E’ stato un incontro positivo – dice il sindaco Gallo - verso l’obiettivo di valorizzare della Strada dei Cannoni. Nove comuni su dieci hanno deliberato una manifestazione di interesse all’acquisizione del sedime stradale. Il Comune di Busca ha fatto predisporre un ambizioso studio di fattibilità da presentare alla Provincia e alla Regione, con la possibilità di intervenire a lotti per la messa in sicurezza dei 42 chilometri. E’ necessario anche attuare una regolamentazione, su cui i tecnici delle due Unioni montane stanno ragionando”.
     
    “Abbiamo inserito la Strada dei Cannoni nel Piano strategico provinciale –  dice il presidente della Provincia, Borgna – perché il progetto di recupero complessivo è interessante e perché queste infrastrutture militari, oltre ad avere un grande valore sia dal punto di vista turistico-culturale, sia della riscoperta della storia del nostro territorio, sono uno straordinario strumento di promozione e valorizzazione delle nostre montagne”.
     
    Il luogotenente Paolo Licheri ha illustrato la posizione del Demanio militare spiegando che esiste la ferma volontà della dismissione del sedime tramite un’apposita pratica al Ministero della Difesa, poiché non più strategico per l’esercito. Non appena le condizioni metereologiche lo permetteranno i tecnici del demanio procederanno al rilievo per avviare la dismissione.
     
    I sindaci hanno ribadito l’intenzione di farsi carico della futura gestione, creando un soggetto giuridico, oppure siglando uno specifico accordo di programma. 
     
    “Puntiamo – precisa il pesidente dell’Unione Valle Maira, Carsetti - al turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e la valorizzazione di una delle più belle strade bianche delle Alpi Occidentali potrà integrarsi con altri progetti collegabili con le altre vallate. Abbiano un gioiello da valorizzare, creando la ciclovia più alta d’Europa”.
     
    Strada dei Cannoni, distanze fra Comuni
     
    Busca
     
    Distanza totale: km 12,60
    Inizio tratto: km 0,00
    Fine tratto: km12,85
     
    Villar San Costanzo
     
    Distanza totale: km 0,25
     
    Melle
     
    Distanza totale: km 1,65
    Inizio tratto: km 12,85
    Fine tratto: km 14,50
     
    Roccabruna
     
    Distanza totale: km 1,70
    Inizio tratto: km 14,50
    Fine tratto: km 16,20
     
    Cartignano
     
    Distanza totale: km 0,45
    Inizio tratto: km 16,20
    Fine tratto: km 16,65
     
     
    San Damiano Macra
     
    Distanza totale: km 6,80
    Inizio primo tratto: km 16,65
    Fine primo tratto: km 22,10
     
    Inizio secondo tratto: km 27,40
    Fine secondo tratto: km 28,75
     
     
    Sampeyre
     
    Distanza totale: km 5,30
    Inizio tratto: km 22,10
    Fine tratto: km 27,40
     
     
    Macra
     
    Distanza totale: km 2,85
    Inizio tratto: km 28,75
    Fine tratto: km 31,60
     
     
    Stroppo
     
    Distanza totale: km 3,65
    Inizio tratto: km 31,60
    Fine tratto: km 35,25
     
    Elva
     
    Distanza totale: km 7,05
    Inizio tratto: km 35,25
    Fine tratto: km 42,30
     
    Storia
     
    La costruzione di questa via di alta quota come strada militare risale ai primi del ‘700, ad opera di Carlo Emanuele III, come opera logistica.
    Il primo intervento di manutenzione straordinaria risale al 1938, quando la Sezione del Genio di Cuneo ricevette l’ordine di adeguare la mulattiera esistente al transito motorizzato dalla Colletta di Busca al Colle della Bicocca. Inizialmente, l’orientamento fu di ridurre al minimo i costi, eseguendo soltanto scavi di sbancamento per allargare la strada, successivamente fu deciso di trasformare la strada in carrellabile “tipo C”. I lavori furono appaltati dall’impresa Sorge per un importo di 780.000 lire con l’impiego di manodopera militare ad integrazione di quella civile. Le lavorazioni terminarono nel 1941.  Nel 2014 è stato asfaltato un tratto di due chilometri che mette in contatto le provinciali di Lemma e di Valmala (ora appartenente al territorio di Busca), creando un anello ideale, tra l’altro, per percorsi cicloturistici.
    Redazione
    luogo BUSCA
     Condividi
    il Buschese
    Tag:
    valle maira - Strada di Cannoni
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK