X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 08 January 2024, 09:51

luogo NUoVO, ore 19

La svolta verde del cemento sotto la lente di "Scienza al NUoVO"

Mercoledì 10 gennaio il ricercatore cuneese Luca Lavagna racconta l'evoluzione ecocompatibile di una delle fondamenta dell'edilizia
La svolta verde del cemento sotto la lente di "Scienza al NUoVO"
«Cemento Eco-Chic: Tra 'Verde' e 'Hi-Tech', il Mattoncino che Ride alle Emissioni!»: è questo il titolo dell'appuntamento di mercoledì 10 gennaio del format «Scienza al NUoVO». Alle 19 a riflettere sulle necessarie evoluzioni ecocompatibili di una delle fondamenta dell'edilizia sarà il cuneese Luca Lavagna. Dopo la laurea in Chimica e il dottorato in Scienza e tecnologia dei materiali, Lavagna attualmente è ricercatore presso il dipartimento di Scienza applicata e tecnologia dell'Università di Torino, dove svolge attività di ricerca nell'ambito dei materiali compositi a matrice cementizia e polimerica e sulla funzionalizzazione chimica di nano e micro materiali. Sotto la lente di ingrandimento dell'incontro ci saranno le caratteristiche dei cosiddetti cementi «verdi», che riducono le emissioni di anidride carbonica incorporando sostituti parziali del cemento tradizionale con materiali riciclati, e dei cementi «autosensorizzati» con nanomateriali, che migliorano il monitoraggio strutturale e la sostenibilità e la tenuta delle infrastrutture.
 
L'ingresso agli incontri di «Scienza al NUoVO», che sul modello del format anglosassone «Pint of Science» prevedono una presentazione del tema e un confronto costante col pubblico in senso orizzontale durante i quali ci sarà anche la possibilità di bere e mangiare, è libero. Informazioni sul sito www.nuovocuneo.it.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 10/01/2024
luogo NUoVO, ore 19
 Condividi
Tag:
scienza al nuovo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK