L’Arma dei Carabinieri ha celebrato la Virgo Fidelis a Cuneo
Una messa in duomo officiata dal vescovo Delbosco, alla presenza del comandante provinciale Marco Piras, delle autorità e di numerosi militari in attività e in congedoSi è tenuta alle 18 di giovedì, presso la cattedrale cuneese di Santa Maria del Bosco e San Michele, la celebrazione della “Virgo Fidelis”, santa patrona dell’Arma dei Carabinieri. La messa è stata officiata da mons. Piero Delbosco, vescovo della Diocesi di Cuneo-Fossano, concelebrante il parroco don Mauro Biodo.
Alla celebrazione liturgica hanno presenziato autorità civili, religiose e militari provinciali, di una rappresentanza della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e di una nutrita rappresentanza di Carabinieri di ogni ordine e grado, insieme ai loro familiari. Il comandante provinciale dei Carabinieri di Cuneo, col. Marco Piras, ha preso la parola al termine, ricordando il forte legame dell’Arma dei Carabinieri con la propria patrona. La Virgo Fidelis assunse ufficialmente questa funzione l’11 novembre 1949 con un breve apostolico di papa Pio XII, che ne fissò la ricorrenza il 21 novembre.
Il col. Piras si è inoltre soffermato sulle altre importanti ricorrenze che l’Arma dei Carabinieri celebra il 21 novembre: “La Giornata dell’orfano” e l’anniversario della battaglia di Culqualber, in memoria del sacrificio, in tempo di pace e di guerra, dei tanti militari e delle sofferenze patite dai loro familiari.
Redazione
CUNEO cuneo - CARABINIERI - Messa - santo patrono - Chiesa cattolica