X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 05 March 2020, 15:02

Lo stambecco delle Alpi Marittime studiato da alcuni genetisti svizzeri

Lo studio genetico è stato pubblicato sulla rivista scientifica 'Nature Communication'
foto M.Giordano
foto M.Giordano
Gli stambecchi delle Alpi Marittime, insieme ad altre popolazioni alpine e della penisola iberica, sono stati oggetto di un importante studio genetico pubblicato su Nature Communication a cura del Department of Evolutionary Biology e Zoological Museum dell’Università di Zurigo e del Laboratory of Evolutionary Genetics dell’Università di Neuchâtel.
 
Tutte le popolazioni di stambecco alpino provengono da un piccolo nucleo (100 capi circa) sopravvissuti ad inizio ‘900. La riduzione ai minimi termini di una popolazione sotto il profilo genetico viene definito “collo di bottiglia”. Le varie popolazioni delle Alpi ricostituite con capi provenienti dagli animali dalla Valle d’Aosta, a loro volta, hanno subito, per cause diverse, ulteriori “colli di bottiglia” che hanno ridotto il patrimonio genetico della specie. Le conseguenze di ciò potrebbero rivelarsi problematiche per alcune popolazioni in particolari situazioni dovute all’insorgere di patologie, dei cambiamenti climatici.
 
Lo studio degli istituti di ricerca svizzeri, tra i quali il capofila collabora con le Aree Protette delle Alpi Marittime e gli altri partner del progetto Alcotra Lemed-Ibex per la conservazione dello stambecco, rivela che nelle popolazioni sottoposte a colli di bottiglia estremi (come nelle Alpi Marittime) le mutazioni altamente deleterie vengono rimosse (purgate), mentre rimane più alta la percentuale di mutazioni debolmente o mediamente deleterie (confrontandole con altre popolazioni).
 
Per leggere lo studio (in inglese) clicca qui.
 
c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Alpi Marittime
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK