Mobilità sostenibile, a Borgo lavori con Margreen: interventi in corso Barale e alla stazione
Dal Comune: "Consapevoli dei disagi, ma ci saranno benefici concreti e duraturi. Borgo San Dalmazzo sta cambiando volto e il risultato sarà all’altezza delle aspettative"L’Unione Montana Valle Stura, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha avviato il progetto Margreen, una green community che promuove la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile del territorio. A Borgo San Dalmazzo, Margreen si traduce in interventi per migliorare la mobilità e la qualità degli spazi pubblici. I lavori, iniziati a fine settembre, dureranno circa quattro mesi e riguardano due zone strategiche della città: l'area della stazione ferroviaria e corso Barale.
Riqualificazione del piazzale della stazione ferroviaria
L’intervento prevede l’ampliamento del parcheggio fino a 68 posti auto, con spazi dedicati alla ricarica di veicoli elettrici e biciclette, e stalli riservati alle persone con disabilità. Saranno realizzati nuovi percorsi pedonali sicuri, una pista ciclabile con collegamento diretto al percorso multimediale storico-didattico MEMO4345 e lo spazio esterno sarà valorizzato con nuovi pannelli informativi e un monumento commemorativo. È prevista la gestione sostenibile delle acque piovane, l’installazione di illuminazione LED e la piantumazione di ippocastani. L’intervento restituirà alla città uno spazio funzionale, accessibile e attento alla memoria storica.
Intervento su corso Giovanni e Spartaco Barale
Sarà realizzata una rotonda a raso per agevolare la manovra dei bus, migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico. Contestualmente, verrà istituita una nuova fermata autobus e ricollocati i parcheggi esistenti, in parte nella zona di via Alcide De Gasperi. L’intervento include la rimozione di cordoli e aiuole, la riorganizzazione dell’illuminazione pubblica e la segnaletica orizzontale e verticale necessaria per la nuova viabilità.
Borgo San Dalmazzo al centro della mobilità sostenibile
Queste opere rientrano in uno dei nove campi di intervento del progetto Margreen, incentrato sul tema del trasporto pubblico secondo i principi di mobilità sostenibile, valorizzazione del paesaggio urbano e attenzione all’ambiente, in linea con gli obiettivi della green community (maggiori informazioni qui: www.margreen.it).
Nello specifico, i lavori di riqualificazione urbana si inseriscono in una visione più ampia: grazie al progetto Margreen, Borgo San Dalmazzo diventa fulcro di connessione tra trasporto extraurbano e rete urbana, sia su gomma che su rotaia, migliorando la qualità del servizio per studenti, pendolari e turisti. Gli interventi in corso trasformeranno la stazione ferroviaria e largo Argentera in punti di interscambio e snodi centrali per la mobilità tra la valle Stura e Cuneo, favorendo un sistema di trasporto più efficiente e sostenibile.
Si legge in una nota del Comune: "L’amministrazione comunale è consapevole dei disagi temporanei causati dai lavori in corso e si scusa con cittadine e cittadini per eventuali difficoltà incontrate nella quotidianità. Questi interventi, però, porteranno benefici concreti e duraturi: spazi più accessibili, sicuri, sostenibili e belli. Borgo San Dalmazzo sta cambiando volto e il risultato sarà all’altezza delle aspettative".

Borgo San Dalmazzo