X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Saturday 09 November 2024, 11:25

luogo CineTeatro Iris, ore 21

Montagna, soldati e fortificazioni: a Dronero una serata dedicata all'altopiano della Gardetta

L'evento si terrà venerdì 15 novembre alle ore 21 al cine-teatro Iris. La partecipazione è libera
Montagna, soldati e fortificazioni: a Dronero una serata dedicata all'altopiano della Gardetta
Venerdi 15 novembre alle ore 21 presso il cine-teatro Iris in Dronero si terrà la conferenza dal titolo: “1744-2024 - altopiano della Gardetta, alta valle Maira,
storie di montagne, soldati e fortificazioni”.
 
L’evento organizzato con il patrocinio del Comune di Dronero, dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia sezione Cuneo, dall’Associazione Nazionale Alpini sezione di Cuneo e dall’Associazione Studio Fortificazioni Alpine Occidentali è la presentazione delle ricerca realizzata sull’iconica località delle Alpi Cuneesi ed anticipa l’uscita della pubblicazione. L’altopiano della Gardetta deve la sua importanza strategica alla posizione fra le Alpi Marittime e le Cozie del Monviso, a cavallo delle valli Maira, Grana e Stura. Al centro di una zona ricca di colli e passaggi che lo collegano alle valle Oronaye ed Ubaye in Francia, il suo possesso consentiva di controllare i movimenti tra le vallate e l’accesso alla pianura cuneese.
 
I relatori delle tre associazioni illustreranno i fatti d'arme, le opere militari e l’impiego delle truppe che nei secoli ebbero la Gardetta come scenario. Eventi poco noti o sconosciuti ma che ebbero una certa rilevanza nel secolare rapporto con la Francia ed un considerevole peso nella storia della Provincia di Cuneo. La partecipazione all'evento è libera.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 15/11/2024
luogo CineTeatro Iris, ore 21
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK