Nati-mortalità delle imprese in Granda, il bilancio è lievemente positivo
I dati della Camera di Commercio in riferimento al secondo trimestre del 2025: la crescita è trainata da turismo, costruzioni e serviziNel periodo aprile-giugno 2025 si sono iscritte al Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo 812 imprese (nell’analogo periodo del 2024 erano state 776), mentre sono 555 le aziende che hanno cessato la propria attività (al netto delle cancellazioni d’ufficio), a fronte di 556 chiusure nello stesso periodo dell’anno precedente. Il saldo tra i due flussi è positivo per 257 unità, in aumento rispetto a quanto rilevato nel medesimo periodo del 2024 (210 unità). A fine giugno 2025 sono 64.783 le imprese aventi sede legale in provincia di Cuneo.
"Arrivano segnali positivi dai dati del II trimestre dell'anno del Registro delle Imprese – dichiara il presidente Luca Crosetto -. L’aumento delle iscrizioni è trainato dai settori del turismo, delle costruzioni e dei servizi mentre continua il consolidamento del tessuto imprenditoriale cuneese grazie alla crescita numerica delle società di capitale".
Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si è tradotto in un tasso di crescita del +0,40%, più alto rispetto a quello del II trimestre dello scorso anno (+0,32%). Il risultato provinciale è lievemente inferiore a quello medio regionale (+0,45%) e nazionale (+0,56%). Dal punto di vista delle forme giuridiche il II trimestre 2025 ha evidenziato un bilancio positivo per tutte le tipologie di imprese. A riportare l’espansione maggiore, ancora una volta, sono le società di capitale (+1,31%) che marcano un buon distacco. Seguono le altre forme (+0,43%), all’interno delle quali confluiscono cooperative e consorzi, le ditte individuali (+0,23%), che rappresentano il 60,0% del tessuto imprenditoriale provinciale, e le società di persone (+0,20%).
La disaggregazione settoriale restituisce risultati confortanti nella quasi totalità dei casi, eccetto che per l’agricoltura (-0,17%), comparto numericamente più rappresentativo (27,0%) dell’economia cuneese, e il commercio (-0,09%). Guidano la graduatoria il turismo con un tasso di variazione trimestrale dello stock del +0,99%, seguito dalle costruzioni e dagli altri servizi, settore che rappresenta il 25% dell’imprenditoria provinciale, entrambi con +0,89% e dall’industria in senso stretto (+0,31%).

cuneo - Camera - Commercio - imprese