X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CHIUSA DI PESIO - Thursday 26 January 2023, 10:49

Nel 2022 diciannove incontri per gli Junior Ranger del Parco Alpi Marittime

L'iniziativa è promossa dalla Federazione Europarc per coinvolgere i giovani abitanti delle aree protette nella tutela ambientale e nella valorizzazione dei parchi
foto C. Falco
foto C. Falco
Vent’anni di Junior Ranger! È il traguardo tagliato nel 2022 dall’iniziativa della Federazione Europarc per coinvolgere i giovani abitanti delle aree protette nella tutela ambientale, nella valorizzazione dei Parchi e per metterli in rete con coetanei di altri paesi europei. Un progetto in cui le Alpi Marittime hanno creduto subito entrando a far parte della rosa dei quattro parchi piloti per la sperimentazione. Attualmente partecipano a questa forma di cittadinanza attiva 8 paesi, dalle Alpi ai Carpazi, e oltre 30 aree protette.
 
A vent’anni dall’istituzione, la figura del Junior Ranger è riconosciuta ed è un elemento di prestigio per i ragazzi e ragazze delle scuole delle valli Gesso e Pesio.
Nell'importante anno dell'anniversario di Junior Ranger sono stati organizzati e seguiti dal Servizio didattica ed educazione ambientale 19 incontri a in cui con i ragazzi e in alcuni casi con la partecipazione delle famiglie è stato affrontato il tema delle “Culture del Mondo”, si sono vissute avventure in natura, fatte uscite sul campo per il monitoraggio degli ecosistemi, la cura del territorio e per conoscere le attività del progetto LIFE Wolfalps EU.
 
Alcune iniziative hanno anche offerto l’opportunità di pernottamenti in ostello e rifugio. Una di queste era inserita all’interno di Youth of the Top - Giovani in Vetta, proposta internazionale dell’organizzazione Alparc che si propone di far vivere l’esperienza della montagna e del patrimonio naturale e culturale delle Alpi e dei Carpazi alle giovani generazioni. Il tema comune dell’edizione scorsa era: “L’acqua in tutte le sue forme” e prevedeva anche la partecipazione ad un concorso fotografico. I Junior Ranger delle Alpi Marittime su 30 aree protette iscritte si sono classificate in quinta posizione.
 
Adesso è il momento di guardare alla prossima stagione e il Servizio didattica ed educazione ambientale è già al lavoro sul nuovo programma, seguendo le indicazioni ricevute dai ragazzi e dai genitori nel corso degli appuntamenti. Anche nel 2023 non mancherà l’impegno dell’Ente per far crescere nelle nuove generazioni di residenti dei nostri Parchi il senso di appartenenza ad un territorio speciale, ricco e di cui prendersi cura.
 
c.s.
luogo CHIUSA DI PESIO
 Condividi
Tag:
Junior ranger
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK