X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 16 July 2020, 16:22

Nel Parco Alpi Marittime rifornimenti ai rifugi con i muli al posto dell’elicottero

Gli animali da soma messi a disposizione dei gestori di sei strutture del Cai dalle Aree Protette
foto L. Ellena
foto L. Ellena
Sei mule per i rifornimenti a sette rifugi nel territorio del Parco delle Alpi Marittime (Bianco, Bozano, Ellena-Soria, Morelli, Questa, Pagarì, Remondino). Gli animali da soma sono stati messi a disposizione dei gestori delle strutture del Cai per i trasporti di derrate e materiali dall'ente Aree Protette per affiancarli nell’affrontare l’inedita estate 2020 del Covid-19.
 
A fronte della grande incertezza sullo sviluppo della stagione, quest’anno i rifornimenti con l’elicottero sono stati ridotti al minimo puntando sugli approvvigionamenti “flessibili” fatti a rotazione con un sestetto di quadrupedi del mulattiere Luciano Ellena, finanziati dal Gect (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) Parco europeo Alpi Marittime Mercantour attraverso le risorse del progetto Piter AlpiMed Climat. Tale azione che ha un costo di circa 9.800 euro oltre a sostenere l’apertura del presidi d’alta quota, meta di buona parte dei flussi turistici del territorio, ha un significativo risvolto ambientale perché comporta la riduzione dell’impiego dell’elicottero per i rifornimenti e per il trasporto dei rifiuti a valle.
 
Un’emergenza dell’estate del Covid19 è dovuta all’aumento dell’utilizzo materiali usa e getta per i quali, gli operatori turistici, prediligono quelli in mater-bi compostabile. Crescono quindi i volumi e costi per il loro smaltimento. Per questo il Parco ha lanciato da alcuni giorni la campagna “Porta a casa i tuoi rifiuti” diffondendo un manifesto in cui un gipeto – definito lo spazzino delle montagne per le sue abitudini alimentari – promuove il comportamento virtuoso che, se seguito, avrà anche ricadute sui bilanci dei piccoli comuni delle valli delle aree protette su cui ricade l’onere dello smaltimento. Tra questi Valdieri ha scelto di potenziare i punti di raccolta del materiale compostabile nelle principali località turistiche: Terme, Sant’Anna e San Lorenzo.
 
Oltre a queste iniziative, le Aree Protette Alpi Marittime hanno fatto un grande sforzo per animare il territorio che è rimasto orfano di molte proposte delle proloco dei comuni a causa delle difficoltà organizzative e per l’utilizzo delle risorse dedicate per affrontare l’emergenza epidemiologica. L’Ente ha quindi promosso un fittissimo programma di animazioni per gli ospiti del territorio che vanno dalle escursioni guidate, ai laboratori, alle mostre. Il calendario è pubblicato sul sito internet dell’Ente: www.areeprotettealpimarittime.it.
 
Gli eventi, seppur in forma minore a quanto programmato, celebrano il 40° anniversario di istituzione del Parco, nel quale confluiscono anche il trentennale del giardino botanico Valderia, il decennale del Centro Uomini e Lupi, tappe fondamentali e di successo della lunga storia della più grande area protetta piemontese in cui si registra una biodiversità senza pari e che in questi anni ha assunto con il Parc national du Mercantour una scala internazionale e una rinomanza mondiale.
 
Redazione
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Alpi Marittime
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK