X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 27 September 2025, 10:37

Nella ex Casa del Fascio Femminile ha aperto Casa Extra: uno spazio di inclusione e autonomia

Inaugurati venerdì gli spazi gestiti dal Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese: "Una riqualificazione che certamente porterà benefici anche alla vitalità del quartiere e della città"
Nella ex Casa del Fascio Femminile ha aperto Casa Extra: uno spazio di inclusione e autonomia
1/2

Nel pomeriggio di venerdì 26 settembre, in via Bruni 6 a Cuneo, è stata inaugurata Casa Extra, il nuovo spazio di inclusione sociale e autonomia abitativa promosso dal Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese (CSAC).

L’evento, molto partecipato dalla cittadinanza, si è svolto in un clima di festa e condivisione, tra musica e giochi per tutte le età. Un momento di incontro che ha reso tangibile lo spirito del progetto: un luogo accogliente, aperto e capace di trasformare la storia in futuro.

Dopo i saluti istituzionali alla presenza della Sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, delle Deputate Chiara Gribaudo e Monica Ciaburro, dell’Assessore Regionale Marco Gallo, del Direttore di ATC Piemonte Sud Gianluca Ghiglione, del Componente del Comitato di Gestione di Compagnia di San Paolo Ezio Raviola, del Presidente della Fondazione CRC Mauro Gola e del Presidente del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese Giancarlo Arneodo, l’inaugurazione si è conclusa con la visita alle abitazioni e agli uffici, guidata dalle ragazze e dai ragazzi che, con entusiasmo, hanno presentato gli spazi in cui vivono già da questa estate. 

Foto

"Casa EXTRA rappresenta per noi un punto di arrivo e allo stesso tempo un trampolino di lancio – ha sottolineato Giulia Manassero, Direttore del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese - . È la conclusione di un percorso durato tre anni, in cui abbiamo investito risorse, impegno e passione, in cui abbiamo collaborato con tantissimi soggetti e solo grazie a questa sinergia abbiamo raggiunto il traguardo che oggi celebriamo. È un punto di partenza perché ci dà l’opportunità di lavorare sui temi dell’inclusione in maniera nuova, di sperimentare nuove forme di welfare comunitario e di rinnovarci, come operatori, in una nuova visione di accompagnamento alle persone".

"Dopo anni di inutilizzo, siamo molto contenti di riaprire un altro edificio comunale finalmente rivitalizzato e destinato a progetti di inclusione e assistenza davvero importanti per la nostra comunità – ha dichiarato la Sindaca Patrizia Manassero - . Una riqualificazione che certamente porterà benefici anche alla vitalità del quartiere e della città. Grazie a tutti coloro che ci hanno lavorato, a quanti l’hanno sostenuta e in particolare al CSAC per il costante impegno. Viva Casa Extra".

Casa EXTRA è di proprietà del Comune di Cuneo e concesso in comodato al CSAC. Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento del PNRR – Missione 5, ai fondi del Comune di Cuneo e alla collaborazione con ATC Piemonte Sud, che ha curato la progettazione e l’esecuzione dei lavori.

Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando Prospettive urbane, e Fondazione CRC hanno sostenuto l’allestimento degli interni, il recupero artistico degli spazi esterni e la promozione di attività di welfare di comunità, perché questo sia uno spazio aperto al territorio circostante, anche grazie alla sinergia con il Comitato di Quartiere Cuneo Centro. 

Il progetto sociale è stato realizzato con le Cooperative Sociali Proposta 80, Animazione Valdocco e Insieme a Voi, i cui operatori, insieme a quelli del Consorzio, hanno dato vita alle equipe multiprofessionali che accompagnano i percorsi di autonomia. 

L’identità visiva e gli interventi creativi sulla facciata e nel cortile interno, a cura dell’Associazione Art.ur, sono stati ideati da Costanza Matteucci col collettivo franco-italiano Atelier Bruits. Gli arredi esterni, che riprendono le forme delle scritte dipinte, sono stati cuciti dalla Cooperativa Momo, Emporio Margherita.

Oggi Casa EXTRA si presenta non solo come un edificio rinnovato, ma come un simbolo di rinascita, inclusione e futuro condiviso per l’intera comunità cuneese.

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
casa extra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK