X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 28 August 2025, 13:51

Novità per i piloti di droni: aggiornate le "no fly zone" nelle Aree protette e nei siti Rete Natura 2000

In ambiti naturali come Parchi e Riserve l'utilizzo di droni in aree utilizzate dagli animali per l'accoppiamento e la nidificazione potrebbe causare problematiche di disturbo
foto G. Bernardi - Parco Alpi Marittime
foto G. Bernardi - Parco Alpi Marittime

Novità per i piloti di droni. Ad inizio agosto sul portale D-Flight di AIP Italia è stata aggiornata la mappa delle "no fly zone" nelle Aree protette e dei siti Rete Natura 2000 della Regione Piemonte.

L'intervento sul sito permette agli utilizzatori di droni, sia a livello professionale che amatoriale, di avere a disposizione le informazioni necessarie per utilizzare i velivoli in sicurezza e soprattutto per evitarne l'uso in aree vietate con la conseguenza di rischiare di ricevere sanzioni, non certo irrilevanti per la severa normativa vigente.

Nelle aree protette la materia è regolata dalla Legge n. 394/91 che vieta il sorvolo di velivoli non autorizzati sul territorio, mentre il DPR 357/97 e le Misure di conservazione generali e sito specifiche dei siti Rete Natura 2000, regolamentano il sorvolo, il decollo e l'atterraggio in queste aree tutelate a livello europeo.

Le regolamentazioni e le leggi che disciplinano l'uso dei droni, costituiscono condizioni necessarie a garantire la sicurezza, la privacy e la tutela ambientale. In Italia, con il fine di promuovere la cultura del corretto uso, è stato reso necessario ottenere un'apposita abilitazione dall'Ente Nazionale per l'aviazione Civile (ENAC) per pilotare questi sistemi aerei con un peso superiore ai 250 grammi ed un divieto specifico è previsto nella pubblicazione AIP Italia ENR 5.6.1. "Parchi naturali e zone soggette a protezione faunistica" .

In ambiti naturali come Parchi e Riserve, dove la tutela di habitat e animali è prioritaria, l'utilizzo di droni in periodi specifici dell'anno ed in aree note utilizzate dagli animali per l'accoppiamento e la nidificazione, potrebbe causare problematiche di disturbo creando condizioni di deterioramento dei fragili equilibri tutelati, non solo a livello regionale e nazionale, ma anche europeo. Quindi, se hai un drone, stai attento e consulta sempre le mappe D-flight per sapere dove volare.

Per approfondimenti circa le problematiche di disturbo nelle aree naturali vedere anche l'articolo della rivista online Piemonte Parchi "Droni in natura, risorsa o problema?".

Per la richiesta autorizzazione al sorvolo con drone del territorio gestito dalle Aree Protette Alpi Marittime clicca qui.

 

c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
drone
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK