Nuove attrezzature per chi sale alla Cima Sud dell'Argentera lungo la via Normale
Le corde deteriorate e gli ancoraggi datati presenti sull'itinerario sono stati sostituiti con fix e moschettoni apribiliDall'estate 2025 chi sale sulla Cima Sud dell'Argentera trova nuove e sicure attrezzature lungo la via Normale, classico itinerario di salita di difficoltà alpinistica (PD-). Le corde deteriorate e gli ancoraggi datati presenti sull'itinerario sono stati sostituiti con fix (tasselli a espansione inox 316 L) e moschettoni apribili (non asportabili), che garantiscono una durabilità nel tempo maggiore rispetto al materiale tessile preesistente.
La via Normale all'Argentera è una via alpinistica, anche se molti la sottovalutano approcciandola come se fosse un percorso escursionistico, richiede per l'ascesa competenza, attrezzatura idonea (casco, corda, imbrago) e la padronanza delle tecniche di base per la progressione su roccia.
L'intervento realizzato a giugno scorso, con l'intento di promuovere una cultura alpinistica più consapevole e responsabile, è stato realizzato dalle Guide Alpine del Collegio Regionale del Piemonte con il sostengo dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime che ha fornito i materiali.
Negli ultimi anni, infatti, sempre più persone si avvicinano alla montagna, ma spesso senza la preparazione necessaria, sottovalutando quindi le difficoltà tecniche degli itinerari e i pericoli oggettivi dell'ambiente alpino.
La scelta di rimuovere le corde fisse ha l'obiettivo di ridurre al minimo il rischio di incidenti. Le corde fisse, infatti, possono indurre un senso di falsa sicurezza e portare a sottovalutare le difficoltà, incoraggiando anche persone inesperte ad affrontare l'itinerario senza curarsi di averne le capacità.
Esse, inoltre, sono molto meno affidabili di quanto si pensi, perché soggette al deterioramento dovuto agli agenti atmosferici, alla caduta di pietre e all'usura meccanica causata dall'utilizzo ripetuto. Progredire correttamente equipaggiati in conserva protetta (tecnica in cui i membri di una cordata sono legati tra loro e procedono simultaneamente, assicurandosi ad adeguate protezioni) utilizzando i nuovi e moderni ancoraggi, è decisamente più sicuro e adeguato a una via alpinistica.
La montagna è un luogo straordinario, ma per essere frequentata esige rispetto: per gli itinerari che affrontiamo, per la nostra sicurezza e, non ultimo, per il fragile ambiente che ci ospita. La nuova attrezzatura della via Normale alla Sud dell'Argentera è un passo significativo affinché le Alpi Marittime possano essere vissute appieno nella loro bellezza, in sicurezza e con la consapevolezza che ogni salita è un'esperienza che richiede competenza e preparazione.

Argentera