X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Thursday 28 March 2019, 11:55

Orchidee in fiore: riparte il monitoraggio nelle Alpi Marittime

Nelle valli Gesso e Vermenagna presenti 41 delle 84 specie del Piemonte. La ricerca si estende anche nelle valli Pesio e Tanaro
foto Mario Dalmasso
foto Mario Dalmasso
Sono ripresi i sopralluoghi per la mappatura delle orchidee dei parchi e delle riserve dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime. Un progetto nato nelle valli Gesso e Vermenagna dove sono già stati raccolti 750 dati puntuali di orchideacee.
 
L’iniziativa di ricerca, potenziata nel 2017, ha portato recentemente alla scoperta di quattro nuove specie per il territorio del Parco naturale Alpi Marittime: Anacamptis papillionacea, Himantoglossum hircinum, Epipactis distans e Barlia robertiana. Quest’ultima, osservata in un’unica stazione in valle Gesso, in questi giorni è in inizio di fioritura. La Barlia è una specie tipicamente mediterranea (fascia dell’ulivo), quindi teoricamente un po’ fuori posto in montagna. L’orchidea è fortemente in espansione di areale ed è interessante seguire l’evoluzione in quanto sentinella dei cambiamenti climatici in atto.
 
Nelle valli Gesso e Vermenagna sono state riscontrate 41 delle 84 specie presenti e descritte nell’Atlante delle orchidee spontanee del Piemonte di Dotti e Isaia (2017).
 
Il monitoraggio delle orchidee si sta estendendo anche nelle valli Pesio e Tanaro e nella Riserva naturale Sorgenti del Belbo, il cui territorio è molto interessante dal punti di vista orchidologico.
 
Al termine della stagione di rilevamento pubblicheremo un aggiornamento del progetto e, ci auguriamo, con la segnalazione di nuove specie perché il nostro territorio ricchissimo in biodiversità non smette mai di sorprenderci.


c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Orchidee - Alpi Marittime - Parco - Aree Protette - Flora - monitoraggio - Fioritura
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK