X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 02 October 2025, 09:55

Ottobre al Parco fluviale Gesso e Stura

Un mese ricco di iniziative per tutti i gusti e tutte le età: il programma
Ottobre al Parco fluviale Gesso e Stura

L’autunno è arrivato e con lui i colori caldi che tingono i sentieri e le acque del Parco fluviale Gesso e Stura. Ottobre sarà un mese speciale per ascoltare il fruscio delle foglie, farsi guidare dal ritmo della natura e scoprire l’arte, la natura e la creatività del territorio. Il primo weekend, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, Largo Giovanni Audiffredi a Cuneo diventa il cuore pulsante di Connecting Worlds | Back to People, la quarta edizione dell’evento che unisce arte e sostenibilità nato dalla collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura, dove il linguaggio creativo e quello scientifico si intrecciano per stimolare consapevolezza ecologica, partecipazione attiva e relazioni emozionale con il mondo naturale. Oltre alla visita alle opere di artisti internazionali scelte dal Direttore artistico Andrea Lerda per Associazione Art.ur, ogni pomeriggio, dalle 15 alle 18, i più piccoli avranno l’occasione di vivere esperienze sensoriali guidati dal Team Itur e dai volontari del Servizio Civile Ambientale, trasformando la piazza in un luogo di incontro, gioco e scoperta.

Sabato 4 ottobre lo spazio multisensoriale f’Orma, in piazzale Walther Cavallera a Cuneo ospita un’esperienza davvero suggestiva intitolata Melodie sulla via del gigante d’acqua realizzata nell’ambito del progetto Blue Vibes grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. La passeggiata a piedi nudi alla ricerca del gigante Gorg si arricchisce di stimoli ed emozioni con la voce di Chiara Albanese e l’arpa di Valentina Meinero che accompagneranno i partecipanti in un percorso musicale indimenticabile. In caso di pioggia l’iniziativa troverà nuova forma negli spazi della Casa del Fiume, senza perdere la sua magia. 

A Cervasca, sabato 11 ottobre, il trekking La via dei Castagni permetterà a grandi e piccini di assaporare tutto il profumo dell’autunno attraverso un percorso ad anello di 4 chilometri tra boschi secolari e antiche borgate, nella cornice festosa della Sagra della castagna cervaschina e della Sagra dei Pisacan. Per chi preferisce dedicarsi alla creatività invece, lo spazio f’Orma ospiterà Stilisti in natura, un laboratorio di riciclo creativo ideato e condotto da Maria Luisa, Miriam e Samuele, i ragazzi del Servizio Civile Ambientale che prestano servizio al Parco fluviale. Dopo una piccola caccia al tesoro, le famiglie con bambini dai 5 anni in su potranno trasformare una semplice maglietta chiara in un capo unico, utilizzando i materiali naturali e colori dell’autunno. Domenica 12 ottobre il Parco sarà presente a Roccavione, con il Parco Point all’interno della Sagra del Marrone: un’occasione per incontrare gli operatori, ricevere informazioni e lasciarsi incuriosire dalle tante proposte che il Parco mette a disposizione del territorio. Dal 17 al 19 ottobre alla Fiera Nazionale del Marrone, a Cuneo, ancora in Largo Giovanni Audiffredi, il Parco fluviale sarà presente con mini-laboratori a tema naturalistico, giochi, e dolci sorprese offerte da Agrimontana.

Ottobre prosegue sabato 25 con il laboratorio Tracce | #Foglie, all’Orto didattico. I bambini dai 4 ai 10 anni, insieme alle loro famiglie, potranno sperimentare la magia dell’autunno, trasformando foglie colorate e altri materiali raccolti nel Parco in piccole decorazioni luminose da portare a casa.

A chiudere il mese, domenica 26 ottobre, sarà la fotografia. L’appuntamento è ai laghetti di Tetto Lupo, nella frazione Madonna delle Grazie di Cuneo, con Scatti di natura: una passeggiata in compagnia di Cuneofotografia e del team Itur, pensata per scoprire la biodiversità del Parco e imparare a raccontarla attraverso l’obiettivo dello smartphone. Un momento dedicato agli appassionati, ma anche a chi semplicemente vuole allenare lo sguardo a cogliere dettagli e suggestioni in modo professionale con uno strumento ormai alla portata di tutti.

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione sono disponibili sul sito www.parcofluvialegessostura.it. L’Infopoint del Parco è aperto fino al 19 ottobre da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30 – sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30 e può essere contattato telefonicamente al numero 0171 444501 o via mail scrivendo a [email protected] . Negli stessi orari è attiva la segreteria didattica dedicata agli insegnanti e ai formatori, che risponde al numero 0171 444567 e all’indirizzo mail [email protected]. Dal 20 ottobre l’infopoint e la segreteria didattica osserveranno il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30.

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK