X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 18 January 2025, 15:06

Parco Fluviale, aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per insegnanti

Il percorso è ideato per stimolare lo studio e la ricerca sulle tematiche scientifico-naturalistiche con un approccio esperienziale
Parco Fluviale, aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per insegnanti
Il Parco fluviale Gesso e Stura propone, per l’a.s. 2024-2025, l’ottava edizione del ciclo di incontri di formazione gratuiti per insegnanti riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale, quest’anno intitolato “IL PARCO DA SCOPRIRE | Educazione ambientale tra Gesso e Stura”.
 
Il percorso, che si compone di due moduli indipendenti e articolati in incontri online e in presenza, è ideato per stimolare lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche scientifico – naturalistiche, affrontate con un approccio esperienziale. Il corso è aperto a tutti, in particolare agli educatori dei servizi per la prima infanzia e agli insegnanti delle scuole dell'Infanzia e Primaria.
 
Il primo modulo “VISUALIZZARE E SCHEMATIZZARE PER ASSORBIRE LA SCIENZA. Dal disegno a mano libera agli strumenti multimediali”, avrà come obiettivo la conoscenza delle tecniche per visualizzare le informazioni a scopo didattico, dare loro una forma e tradurle in strumenti efficaci. Sovente un’immagine vale più di mille parole e la divulgazione delle idee scientifiche in maniera visuale può essere un potente mezzo di comunicazione e apprendimento dei concetti, dei messaggi e di procedimenti difficilmente comprensibili, magari perché complessi, molto astratti o troppo tecnici. I formatori saranno Jacopo Sacquegno, biologo, “visual thinker”, disegnatore e consulente di comunicazione visuale scientifica, oltre a Paolo Cavallo e Sara Ambrosoli, che da anni mettono le loro competenze di architetti ambientali a servizio dei progetti di sensibilizzazione ed educazione ambientale del team didattica del Parco fluviale Gesso e Stura.
 
Il primo appuntamento, in programma giovedì 6 febbraio dalle 17 alle 19, si svolgerà online e verterà sui principi di base della visualizzazione dei concetti scientifici. Il secondo incontro si terrà in presenza alla Casa del Fiume sabato 15 febbraio, dalle10 alle13, e vedrà l’applicazione pratica tramite esercitazioni e lavori di gruppo delle tecniche e degli strumenti a supporto di una strutturazione coerente della didattica. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria sul sito del Parco fluviale (www.parcofluvialegessostura.it).
 
Il secondo modulo “LE VALIGIE DEL CAMBIAMENTO | NOI SIAMO NATURA. Laboratori sensoriali e discipline ste(a)m” si terrà in primavera e verterà sulla promozione dell’atteggiamento di ricerca, sullo sviluppo della curiosità e della creatività, sull’esplorazione dell’ambiente naturale e sulla promozione della crescita e del benessere individuale e collettivo attraverso l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. Paolo Cavallo e Sara Ambrosoli presenteranno concretamente, sabato 10 maggio dalle 10 alle 13, i laboratori progettati e sperimentati nel corso dell’anno scolastico nel contesto ei progetti didattici STEM, sostenuti dal PNNR.
 
È possibile partecipare al ciclo completo oppure ai singoli incontri. I posti sono limitati per gli incontri in presenza, in occasione dei quali verrà data priorità agli educatori e insegnanti che si iscrivono per la prima volta. I corsi sono riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’aggiornamento e la formazione del personale docente e saranno curati dalla cooperativa ITUR natura cultura turismo, gestore dei servizi didattici e di sensibilizzazione ambientale del Parco. Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta, segnalando la propria presenza nella relativa chat. 
 
Per maggiori informazioni è possibile contattare il team didattica del Parco fluviale (martedì-venerdì ore 10-13/14.30-16.30) allo 0171/444.560 o scrivendo a [email protected]. La brochure illustrativa completa con il programma dettagliato del corso è scaricabile dal sito del Parco fluviale nella sezione “Attività didattiche”.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK