X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 05 November 2025, 12:07

Parco Fluviale Gesso e Stura, oltre 400.000 euro del bando FESR della Regione Piemonte

Al via il progetto per il percorso ciclabile tra Madonna della Riva e Ronchi di Cuneo. Si estenderà per quasi cinque chilometri
Parco Fluviale Gesso e Stura, oltre 400.000 euro del bando FESR della Regione Piemonte

Il Parco fluviale Gesso e Stura raggiunge un nuovo traguardo nella tutela e valorizzazione del territorio dei fiumi: la Regione Piemonte ha ufficialmente assegnato un importante contributo al progetto di ripristino e messa in sicurezza del percorso ciclo-naturalistico tra Madonna della Riva e la frazione Ronchi di Cuneo. L’intervento rientra nel bando regionale “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale”, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 e mira a contrastare fenomeni di dissesto e a preservare la fruibilità, la sicurezza e la bellezza delle aree fluviali del Parco. 

Il finanziamento ottenuto, pari a 443.500,00 euro a cui andrà a sommarsi un 10% di cofinanziamento da parte del Comune di Cuneo, premia la capacità di progettazione dell’Ufficio Parco fluviale del Comune di Cuneo, confermando l’attenzione e il riconoscimento regionale per gli interventi concreti e strategici a servizio del territorio.

Il percorso oggetto di riqualificazione, che si estenderà per quasi 5 km lungo il fiume Stura grazie alla collaborazione con la Partecipanza Canale Ronchi - Miglia e il Consorzio della Bealera Nuova afferenti al Consorzio di irrigazione Sinistra Stura, rappresenta una delle infrastrutture verdi strategiche per collegare il centro urbano con le frazioni passando attraverso aree naturali di pregio. La zona presenta inoltre alcune situazioni critiche di dissesto, causate da allagamenti e franamenti, che verranno sanate prevedendo la rilocalizzazione dei tracciati, il consolidamento delle sponde e il ripristino della continuità delle connessioni per una fruizione in sicurezza da parte di cittadini, famiglie e turisti.

La proposta del Parco fluviale si distingue per l’adozione di soluzioni tecniche sostenibili e a basso impatto ambientale, in linea con i requisiti europei e regionali. Le nuove piste saranno realizzate su rilevato artificiale creato con gabbionate metalliche riempite di pietrame ed integrate nel paesaggio grazie a opere di rivegetazione, con il reimpianto di essenze arboree e arbustive autoctone e la protezione delle specie locali.

Tra i punti di forza del progetto, redatto dall’ Ing. Francesco Crosetto, sono stati riconosciuti dalla commissione di valutazione il taglio selettivo della vegetazione solo dove strettamente necessario e la compensazione con nuove piantumazioni autoctone; la  salvaguardia delle aree umide esistenti e degli habitat faunistici e vegetali più preziosi attraverso la calendarizzazione degli  interventi fuori dal periodo riproduttivo delle specie animali; i sistemi di smaltimento delle acque con canaline in legno per prevenire erosioni e danni; la posa della segnaletica lungo il percorso per valorizzare elementi storici, naturalistici e culturali, come i canali irrigui secolari che arricchiscono il paesaggio.

“Il progetto che dovrà essere completato entro il 2028 – spiega l’assessore Demichelis – conferma la capacità del Parco fluviale Gesso e Stura di attrarre risorse, di fare rete con gli attori locali e di investire sulla difesa e la valorizzazione del territorio secondo i principi della sostenibilità. Con il ripristino di questo tratto ciclo-pedonale restituiremo ai cittadini, ai residenti della frazione Ronchi e anche ai visitatori un percorso immerso nella natura, completamente accessibile e integrato nel sistema di mobilità dolce”.

L’esperienza di gestione del territorio del Parco fluviale Gesso e Stura si conferma pertanto come una buona pratica per la mitigazione degli impatti della crisi climatica, la valorizzazione delle aree naturali e la promozione della rete verde regionale di percorsi ciclabili.

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Bando - Parco Fluviale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK