X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 08 April 2020, 09:03

Per tre venerdì sui canali social del Parco Alpi Marittime approfondimenti sui cambiamenti climatici

Tre video per capire meglio quel che sta succedendo al nostro pianeta nell'ambito di un progetto coordinato dal Parco Fluviale Gesso e Stura
Per tre venerdì sui canali social del Parco Alpi Marittime approfondimenti sui cambiamenti climatici
È bastato un virus per farci scoprire cosa vuol dire davvero il termine "emergenza". Una condizione che ci obbliga a stare chiusi in casa per ridurre al minimo i contagi, per proteggere la salute di persone anziane o già malate e che ha conseguenze sociali ed economiche grandissime. I cambiamenti climatici, rispetto un virus invisibile e tanto pericoloso, sono sotto gli occhi di tutti. Alcuni studi scientifici hanno messo in relazione il livello di inquinamento dell’aria con la maggiore vulnerabilità della nostra specie alle infezioni virali. Alla scienza, in questo momento, si chiede di risolvere il problema della pandemia il prima possibile, ma questa emergenza è anche il periodo giusto per riflettere su come mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Occorre agire subito perché le trasformazioni del clima e la conseguente scomparsa di habitat sono un malanno ben più pericoloso del Covid-19 per la Terra e per tutti noi, malanno che potrebbe aver conseguenze ben più gravi della pandemia che si sta combattendo. Per questo motivo non bisogna allentare l'attenzione sulla crisi climatica in corso.
 
Con il Progetto Interreg Alcotra “CClimaTT - Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero”, coordinato dal Parco Fluviale Gesso Stura e partecipato dalle Aree Protette Alpi Marittime, Regione Piemonte, Unione dei comuni di Langa e Barolo, dei parchi nazionali francesi del Mercantour e degli Ecrins si contribuisce a far conoscere quanto i cambiamenti climatici siano reali e visibili proprio qui vicino a noi, dalle Alpi Marittime alla pianura cuneese alle Langhe.
 
Per tre venerdì dal 10 aprile saranno quindi proposti sulla pagina Facebook @areeprotettealpimarittime, sul canale Youtube Aree protette Alpi Marittime e nella sezione news del sito areeprotettealpimarittime.it, tre video che aiuteranno a capire meglio cosa sta succedendo alla nostra "casa comune".
 
 
contenuto disponibile da venerdì 10 aprile
Il clima cambia, cambiamo anche noi!
 
contenuto disponibile da venerdì 17 aprile
I testimoni del cambiamento climatico
 
contenuto disponibile da venerdì 24 aprile
Cambiamenti climatici: parola ai ricercatori
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
coronavirus
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK