Presentata l'edizione 2025 del Cuneo Bike Festival: "Lavoriamo per un salto culturale"
Un ricco programma di iniziative dal 18 al 22 settembre, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità. Il "quartier generale" in piazza GalimbertiÈ stata presentata oggi pomeriggio nel Salone d’Onore del municipio l’edizione 2025 del “Cuneo Bike Festival”. Talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking sono solo alcune delle tante proposte contenute nel ricco programma di eventi da giovedì 18 a lunedì 22 settembre, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità. Filo conduttore del palinsesto sono le “scelte”, sinonimo di consapevolezza e di prendersi il tempo per soppesare le proprie azioni in termini di mobilità e compierle con coscienza. Piazza Galimberti sarà anche quest’anno il quartiere generale della manifestazione promossa e organizzata dall’ufficio mobilità del Comune di Cuneo con il supporto di Fondazione CRC, del progetto Bici in Comune, finanziato da Sport e Salute Spa, di Confartigianato Cuneo e di numerosi sponsor; forte il coinvolgimento di partner del territorio. Inoltre, il logo del CNBF illuminerà la Torre Civica della città per tutte le serate del festival.
A fare gli onori di casa la sindaca Patrizia Manassero: “Questa manifestazione per noi è ormai un appuntamento fisso, oltre che un messaggio chiaro: Cuneo lavora per un salto culturale e per promuovere una mobilità dolce e uno stile di vita sostenibile. A chi lavora per rendere possibile questa manifestazione va il mio ringraziamento più sincero”. Al fianco della prima cittadina l’assessore Luca Pellegrino, il dirigente del Comune Massimiliano Galli e i due direttore artistici dell’evento, Giulia Poetto e Stefano Zago.
Presente anche l’assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo: “Con questo festival parliamo di mobilità sostenibile, ma anche di turismo e promozione del territorio. Il cicloturismo è fondamentale per la nostra provincia e si sta facendo un grande lavoro. Questo festival è un tassello importante per far parlare di un movimento in grande crescita”. Tra gli intervenuti anche il consigliere provinciale Rocco Pulitanò, il consigliere della Fondazione CRC Federico Borgna, la coordinatrice regionale di Sport e Salute Valentina Manzi, il presidente di zona di Confartigianato Cuneo Valerio Romana e il direttore Joseph Meineri.
Tanti gli eventi in programma: dai grandi nomi del ciclismo (come Paolo Bettini) e della radio (come il conduttore di Radio Deejay e viaggiatore lento Frank Lotta), alla rievocazione delle cicloturistiche organizzate dal Liceo Scientifico Peano negli anni Novanta e alla performance culinaria della “cheffa” Alessandra Rubini. Per tutti i gusti anche le pedalate, che spazieranno da adrenaliniche sfide con le “gravel” alle consuete biciclettate per famiglie con Bimbimbici. Oltre ai laboratori riservati alle scuole, ci sarà spazio anche per i laboratori di ciclomeccanica per appassionati di tutte le età. Nel villaggio del Cuneo Bike Festival in piazza Galimberti, aperto venerdì 19 settembre dalle 14.30 alle 19.30, sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 19.30 e domenica 21 settembre dalle 9 alle 19, oltre alla Ciclofficina ci saranno un parcheggio per le biciclette, un percorso per i più piccoli, un pump track unico nel suo genere e una vetrina per conoscere la bicicletta inclusiva. Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite.
QUI il programma completo. Ulteriori informazioni anche sui canali social della manifestazione.

cuneo