Presentato a Cuneo un progetto di welfare culturale rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni
È promosso da Biblioteca Civica, Museo Civico, Servizi educativi del Comune di Cuneo e dalla Compagnia il MelarancioL’attivazione della “carta dei servizi 0/6” della Città di Cuneo che dia la possibilità alle famiglie di accedere facilmente alle informazioni di 31 attività culturali, formative e ludiche rivolte ai bambini della prima e primissima infanzia. Un’azione mirata nei comuni di Busca, Beinette e Demonte in cui promuovere un’azione di welfare culturale coinvolgendo biblioteche, scuole, associazioni, parrocchie, famiglie e mondo socio sanitario assistenziale con la creazione, nel corso dell’anno, di due eventi per bambini e l’attivazione di tavoli permanenti sul tema cultura. La creazione di un “family board” (gruppo di famiglie) focalizzato sulla fascia 0/6, con cui co-progettare attività fino a tutto il 2023 coinvolgendo i nidi comunali e le scuole dell’infanzia di Cuneo per costruire una comunità educante che sensibilizzi il più vasto numero di famiglie sull’importanza dell’alleanza tra cultura ed educazione e realizzando, nei quartieri di Cuneo, momenti ludici e ricreativi di informazione e partecipazione al progetto. Sono queste le principali azioni del progetto “Cultura 0/6: crescere con cura” presentato oggi pomeriggio - sabato 9 aprile, ndr - a Cuneo e promosso da Biblioteca Civica, Museo Civico, Servizi educativi del Comune di Cuneo e dalla Compagnia il Melarancio nel corso di un pomeriggio di festa dedicato alle famiglie e svoltosi tra museo civico e biblioteca 0-18. Il progetto “Cultura 0/6: crescere con cura” è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
c.s.

cuneo
commenti
Effettua il login per commentare