X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 16 January 2020, 17:00

    Record di trapianti di midollo osseo all'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo

    Nel 2019 sono stati eseguiti cinquanta interventi, un primato da quando il nosocomio cuneese ha iniziato la sua attività trapiantologica
    Record di trapianti di midollo osseo all'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo
    Nel 2019 all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo sono stati eseguiti cinquanta trapianti di midollo osseo (in termini medici di cellule staminali emopoietiche, 34 autologi e 16 allogenici). Un vero e proprio record da quando il nosocomio cuneese ha iniziato la sua attività trapiantologica nel 1996.
     
    Nel pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio, l’Azienda Ospedaliera ha organizzato un incontro tra la stampa locale, le associazioni di donatori, e i direttori del reparto di Ematologia, Massimo Massaia, del servizio di Immunoematologia e Trasfusionale, Marco Lorenzi, e il responsabile del programma trapianti di midollo osseo, Nicola Mordini. Presente anche Monica Rebora, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera.
     
    Nell’anno precedente, nel 2018, era stato era stato eseguito a Cuneo il primo trapianto allogenico con cellule geneticamente ingegnerizzate. Oltre al Santa Croce sono altre quattro le strutture autorizzate ad eseguire il trapianto di midollo da donatore: le ‘Molinette' e il ‘Regina Margherita’ a Torino, il ‘Santi Antonio e Biagio’ ad Alessandria, ai quali si aggiungono il ‘Mauriziano’ e l’ospedale ‘Maggiore della Carità’ di Novara per quanto riguarda i trapianti autologi.
     
    “Le cellule possono essere prese dai pazienti stessi, quello che chiamiamo autotrapianto, oppure da un donatore - spiega Massimo Massaia, direttore della struttura complessa di Ematologia -. In questo secondo caso si tratta del più complesso trapianto allogenico”.
     
    Entrambe le procedure hanno indicazioni molto precise per dare il maggior beneficio possibile al paziente, possono guarirlo o aumentare la risposta alla terapia. Un intervento che riduce la mortalità in malattie come le leucemie mieloidi o linfoblastiche acute o linfomi. “Il trapianto allogenico, a differenza dell’autologo, viene scelto quando la possibilità di guarigione è bassa con le terapie convenzionali, ad esempio le leucemie acute mieloidi ad alto rischio”.
     
    “Quando lavoravo a Genova i cuneesi venivano a farsi trattare in Liguria, oggi sono a Cuneo e i pazienti possono venire al Santa Croce - asserisce con soddisfazione il dottor Lorenzi -. Momenti come questo sono utili per ricordare l’importanza di iscriversi alla banca donatori di midollo osseo”. Un piccolo gesto che può salvare la vita di un'altra persona.
     
     
     
    Samuele Mattio
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Marco Lorenzi - Santa Croce - ematologia - Massimo Massaia - monica rebora - Nicola Mordini - Trapianto di midollo osseo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK