Riapre il dinamitificio 'Nobel' di Avigliana: lo gestirà la cuneese 'Itur' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - mercoledì 18 luglio 2018, 10:59

Riapre il dinamitificio 'Nobel' di Avigliana: lo gestirà la cuneese 'Itur'

La fabbrica-museo appartenuta al celebre scienziato svedese sarà visitabile fino al prossimo 28 ottobre
Riapre il dinamitificio 'Nobel' di Avigliana: lo gestirà la cuneese 'Itur'
Riapre al pubblico il Dinamitificio Nobel di Avigliana, il sito di archeologia industriale più grande d'Europa. Fino al 28 ottobre, tutti i sabati e le domeniche sarà possibile visitare la fabbrica-museo appartenuta al celebre scienziato svedese da cui prende il nome, con il seguente orario: 9.30-13 e 15-18. Possibilità di apertura anche in settimana su prenotazione. 
 
A gestire il percorso museale sarà ITUR, società cuneese che opera dal 2011 nel settore dell'accoglienza turistico-culturale in tutto il nord-ovest. Per tutta l'estate, gli operatori di ITUR si occuperanno delle aperture al pubblico, con il coordinamento dei servizi di accoglienza e dei percorsi di visita, in costante collaborazione con il Comune di Avigliana e con gli operatori del territorio.
 
Alfred Nobel, discendente da una famiglia di industriali ed inventori di armamenti, fin da giovanissimo si interessò alla chimica e, terminati gli studi, si dedicò a ideare e perfezionare ordigni bellici. L'invenzione che lo rese famoso in tutto il mondo fu la dinamite, che brevettò nel 1863, scoperta in seguito ad esperimenti con la nitroglicerina. Un successo che gli permise di aprire laboratori e stabilimenti in una ventina di Paesi. Tra i più importanti, quello di Avigliana, completato nel 1873. 
 
Il Museo Dinamitificio Nobel, inaugurato nel 2002, propone un allestimento con documenti, pannelli esplicativi, fotografie d'epoca e strumenti impiegati nella produzione degli esplosivi. I visitatori saranno condotti lungo corridoi e cunicoli che si snodano sul fianco della collina accompagnati da guide esperte, che racconteranno storie e aneddoti e testimonianze del lavoro svolto nella fabbrica. 
 
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0119311873
(Ufficio Turistico Avigliana) – e-mail dinamitifi[email protected]


 
c.s.
luogo CUNEO
Tag:
cuneo - ITUR - Museo - dinamitificio - nobel - avigliana
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK