Rinnovata la segnaletica per ciclisti sul Colle Fauniera
L’Unione Montana Valle Stura realizzerà nuovi lavori nel vallone dell'Arma dalla prossima primaveraL’Unione Montana Valle Stura ha completato la sostituzione dei cartelli informativi per ciclisti lungo la salita che da Demonte conduce al Colle Fauniera, attraverso il vallone dell’Arma. I vecchi cartelli, collocati diversi anni fa soltanto sulla prima metà della salita, erano infatti logorati dalle intemperie e resi illeggibili dall'esposizione prolungata al sole. Per garantire una segnaletica più completa e aggiornata su un itinerario ciclistico sempre più apprezzato e frequentato dagli appassionati, i nuovi pannelli, realizzati con una grafica rinnovata, sono stati posizionati a intervalli regolari di un chilometro, a partire dal punto considerato l’inizio della salita, all’incrocio tra via Paschero e via Val d’Arma, alle porte del centro abitato di Demonte. Su ogni cartello sono indicati il nome del colle, la quota e la posizione sul profilo altimetrico della salita, la quota della cima, la distanza chilometrica residua e la pendenza media del chilometro successivo.
Si tratta del primo passo di un progetto più ampio, volto a valorizzare le salite ciclistiche più iconiche della valle. Nei prossimi mesi, infatti, saranno posizionati analoghi pannelli anche sulle salite di Madonna del Colletto da Demonte e dei Colli di Moiola, in sostituzione della segnaletica esistente ormai deteriorata. Completamente nuova sarà invece l’installazione sugli itinerari per il Colle della Lombarda e per Sant’Anna di Vinadio. I lavori inizieranno la prossima primavera e, condizioni meteorologiche permettendo, si concluderanno entro l’inizio dell’estate 2026.
"Stiamo lavorando per far crescere le opportunità ciclistiche in valle, abbinando la pratica sportiva al turismo – dice l’assessore con delega allo Sport dell’Unione Montana Valle Stura, Massimo Draperi – secondo un modello di successo già sperimentato da tempo in altri territori, come nella vicina Francia o in Svizzera. L’obiettivo non è promuovere solamente le salite più iconiche, ma anche altre che sono bellissime e ancora poco note al pubblico: l’idea è quella di lavorare sulle direttrici laterali della nostra valle, valorizzando i nostri colli che sono mete ideali per la pratica cicloturistica e possono diventare uno dei veri “fiori all’occhiello” del territorio. Oggi l’uso della bicicletta è in grande crescita ed è fondamentale, per una crescita del turismo sostenibile e capace di incardinarsi nelle specificità locali, non solo realizzare interventi di questo tipo, ma anche mantenerli e dar loro continuità".
Con questa nuova segnaletica sarà più semplice per i ciclisti monitorare le proprie prestazioni su strade iconiche del territorio, molte delle quali fanno parte del percorso della Granfondo La Fausto Coppi. Questi percorsi vantano inoltre un glorioso passato ciclistico: Madonna del Colletto e il Fauniera hanno visto passare il Giro d’Italia nel 1999, la Lombarda è stata teatro del passaggio del Tour de France 2008 e dell’avvio della grande rimonta di Nibali al Giro del 2016, conclusasi poi trionfalmente per lo “Squalo dello Stretto” in maglia rosa a Sant’Anna di Vinadio. La salita da Demonte al Colle Fauniera è inoltre inserita nel circuito delle Scalate leggendarie delle Terre del Monviso.
Il progetto della nuova segnaletica, ispirato dall’ottimo successo di fruizione del Bike Park Tajaré, è un punto di partenza per la costituzione di un ideale bike park su strade asfaltate con percorsi segnalati e suggeriti, anche se non riservati in modo esclusivo alla pratica ciclistica. Nei tratti stradali per i quali si sta pensando a una destinazione cicloturistica c’è anche la ex strada militare: per quel percorso, vista anche la sua naturale vocazione ad accogliere un pubblico di famiglie con bambini per via del dislivello non troppo impegnativo, è in corso di valutazione l’idea di riservarla in alcune date e orari alle biciclette. Di questi argomenti si parlerà, tra le altre cose, nella riunione a tema Sport degli Stati Generali della Valle Stura, in calendario nel tardo pomeriggio di lunedì 3 novembre.

fauniera