X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

ROCCABRUNA - Wednesday 22 October 2025, 09:04

Se Roccabruna diventa un laboratorio per la manutenzione e la messa in sicurezza dei boschi

Un nuovo appuntamento di "Sicuramente in Bosco", progetto promosso dalla Regione: "La sicurezza non è un costo, ma un investimento"
Se Roccabruna diventa un laboratorio per la manutenzione e la messa in sicurezza dei boschi

Si è tenuto a Roccabruna, in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, un nuovo appuntamento di “Sicuramente in Bosco”, promosso dalla Regione Piemonte e organizzata in collaborazione con IPLA e i tecnici SpreSAL della ASL piemontesi, e con il contributo di istruttori forestali esperti. L’evento, dedicato all’aggiornamento tecnico e alla prevenzione degli incidenti nel settore forestale, ha coinvolto oltre cinquanta partecipanti tra operatori, tecnici e imprese, in una giornata di dimostrazioni pratiche sull’uso in sicurezza delle macchine e delle attrezzature forestali, oltre che sulle corrette procedure operative nei cantieri boschivi.

Le attività svolte durante gli eventi di “Sicuramente in Bosco” comprendono la formazione sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale, dimostrazioni di taglio in sicurezza, aggiornamenti  sulla meccanizzazione in ambito forestale e distribuzione di materiali informativi sulle corrette pratiche di gestione dei cantieri forestali.

Il rimboschimento di Roccabruna, colpito da schianti per eventi meteorologici avversi, si è trasformato in questi mesi in un laboratorio all’aperto dove operano le squadre degli operai forestali della Regione Piemonte per la messa in sicurezza del bosco e l’applicazione di nuovi metodi e tecniche di intervento.

L’iniziativa è inserita nel quadro delle azioni di informazione in ambito forestale finanziati dallo Sviluppo rurale foreste 2023–2027 (Intervento SRH04 “Azioni di informazione”) e rientra tra le azioni del Piano Regionale di Prevenzione, programma 7 "Prevenzione in edilizia e agricoltura".

La crescita e la valorizzazione delle imprese forestali rappresenta una delle strategie di Regione per  promuovere una gestione sostenibile e sicura del proprio patrimonio boschivo, che copre oltre un milione di ettari, pari al 36% del territorio piemontese.

Grande interesse da parte delle imprese per le tecniche di taglio e nuova strumentazione che garantiscono una maggiore sicurezza per gli operatori forestali e positivi i riscontri dei presenti - alcuni dei quali già coinvolti nel eventi dimostrativi svolti tra giugno e agosto presso le fiere forestali in Svezia e Svizzera, dove le delegazioni delle imprese piemontesi hanno approfondito le migliori pratiche europee di gestione e sicurezza forestale, dalla meccanizzazione sostenibile alla prevenzione dei rischi in bosco.

Nel confronto con le imprese e il territorio la Regione Piemonte ha evidenziato le opportunità del  programma formativo finanziato dal Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 per oltre due milioni di euro destinati a corsi e aggiornamenti professionali per imprese boschive e tecnici forestali e l’importanza della rete dei Punti Informativi Forestali, rafforzata fino a dicembre, dal Punto Informativo Forestale Mobile (PIF) presente in numerosi comuni piemontesi, che garantiscono un presidio per imprese, operatori, proprietari e amministrazioni.

"Il lavoro in foresta è tra i più preziosi e al tempo stesso tra i più difficili - sottolinea l’assessore regionale alle Foreste, Marco Gallo -. La sicurezza non è un costo, ma un investimento in professionalità e in vite umane. Formare chi lavora nei boschi significa difendere il territorio, la biodiversità e l’economia delle nostre valli. Il Piemonte vuole essere un modello nella prevenzione e nella cultura della sicurezza, perché chi protegge i boschi protegge tutti noi".

Con queste iniziative la Regione conferma il proprio impegno per ridurre gli infortuni, diffondere la cultura della prevenzione e promuovere un settore forestale moderno, sostenibile e competitivo, in cui ambiente, formazione e sicurezza crescano insieme.

c.s.
luogo ROCCABRUNA
 Condividi
Tag:
Marco Gallo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK