Servizio Civile, tre posti per un’esperienza al Parco delle Alpi Marittime - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CHIUSA DI PESIO - sabato 24 settembre 2022, 09:44

Servizio Civile, tre posti per un’esperienza al Parco delle Alpi Marittime

C’è tempo fino al 30 settembre per le ragazze e i ragazzi interessati a presentare domanda. L’impegno è di 25 ore a settimana dal lunedì al venerdì
Servizio Civile, tre posti per un’esperienza al Parco delle Alpi Marittime
C'è tempo fino al 30 settembre per le ragazze o ragazzi interessati a fare domanda per il Servizio Civile Universale nelle Aree protette Alpi Marittime. L'Ente partecipa al "Bando ambientale 2022" per il reclutamento di tre volontari in convenzione con la Provincia di Cuneo. Il progetto che impegnerà i giovani per un anno è Un Parco per Tutti ed è condiviso con il comune di Cuneo, soggetto gestore del Parco fluviale Gesso Stura, che offre anch’esso tre posti.
 
I giovani selezionati per prestare servizio nelle Aree Protette Alpi saranno impiegati in vari ambiti della conservazione della natura e quindi impegnati in attività di monitoraggio sul campo occupandosi, a seconda delle stagioni, di ricerche differenti (farfalle, licheni, lupo, gatto selvatico, avifauna, piante fitoalimurgiche, invasive ed esotiche…). Parallelamente in collaborazione con il servizio di comunicazione e didattica i giovani saranno coinvolti in azioni citizen science, attività di educazione ambientale e di sensibilizzazione del pubblico sui temi dei relativi i cambiamenti climatici.
 
Il “fil rouge” delle attività dell’intero anno saranno gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. La sede di riferimento dei volontari sarà quella del Parco del Marguareis, a Chiusa di Pesio, ma le varie attività si svolgeranno anche nel Parco delle Alpi Marittime e negli altri territori in gestione alle Aree Protette Alpi Marittime.
 
L’impegno è di 25 ore a settimana dal lunedì al venerdì e per questo i volontari riceveranno un assegno euro mensile di 444,30 euro e soprattutto l’occasione di fare un’esperienza indimenticabile e utile a disegnare un futuro migliore per tutti.
 
Per maggiori informazioni clicca qui.
c.s.
luogo CHIUSA DI PESIO
Tag:
ambiente - servizio civile - Bando - Giovani - Parco
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK