X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 15 January 2021, 13:15

Settantotto anni fa la battaglia di Nowo Postojalowka: il ricordo della Provincia

Quest’anno non ci saranno commemorazioni ufficiali a causa dell’emergenza sanitaria. Una messa domenica 17 gennaio a Mondovì
Settantotto anni fa la battaglia di Nowo Postojalowka: il ricordo della Provincia
La commemorazione ufficiale per ricordare il 78° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka quest’anno non si svolgerà a causa dell’emergenza sanitaria. L’evento, che ogni anno si celebra a rotazione in una delle quattro sezioni Ana della Granda (Ceva, Cuneo, Mondovì e Saluzzo), avrebbe dovuto fare tappa a Mondovì dal 15 al 17 gennaio 2021. L’anniversario sarà comunque ricordato domenica 17 gennaio con la messa celebrata alle 11 dalla parrocchiale del Sacro Cuore di Mondovì Altipiano dal Gruppo Alpini di Mondovì.
 
La battaglia di Nowo Postojalowka, avvenuta il 20 gennaio 1943, fu forse la più cruenta battaglia dell’intera campagna di Russia. una delle più importanti sul fronte orientale russo, che costò il più grande sacrificio in termini di vite umane pagato dalla Divisione Cuneense, con migliaia e migliaia di vittime fra gli Alpini (tra cui gli uomini dei Battaglioni “Mondovì” e “Ceva”). Davanti alla potenza dei carri russi, la “Cuneense” fu letteralmente annientata. Dei circa 15.000 uomini di cui circa 6.000 della Granda partiti per la Russia con 200 tradotte solo qualche mese prima, ne fecero ritorno solamente 1.500 su 17 tradotte. Furono 12.575 le penne nere cadute e disperse, delle quali 5.804 provenienti dalla provincia di Cuneo.
 
Gli alpini, in quelle drammatiche giornate, si trovarono a dover combattere con temperature intorno ai 40° sotto zero, con scarso equipaggiamento, ancor più scarsi viveri e munizioni. La battaglia di Nowo Postojalowka vide impegnati alcuni reparti della Divisione “Julia” e l’intera Divisione “Cuneense” che pagò il più alto tributo di sangue di tutti i reparti dell’esercito italiano durante la Seconda Guerra mondiale. I reduci, al loro ritorno in patria, per lungo tempo preferirono tacere tanto erano state incredibili e inverosimili le esperienze vissute nella steppa.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Provincia
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK