X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Sunday 31 March 2024, 09:19

luogo Sala conferenze "Alberto Bianco", ore 20.45

Si presenta a Valdieri il film che racconta la storia della scuola di montagna di Coumboscuro

Appuntamento venerdì 12 aprile con il lavoro del regista cuneese Sandro Gastinelli. Ingresso gratuito
Si presenta a Valdieri il film che racconta la storia della scuola di montagna di Coumboscuro
Il regista Sandro Gastinelli racconta la storia di una scuola di montagna, di un pugno di ragazzi e del loro maestro, che trasformarono Coumboscuro (Alpi di Cuneo) in un laboratorio didattico e letterario di risonanza europea. Un’avventura iniziata nel dopoguerra e continuata sino a oggi coinvolgendo le Alpi Occidentali nel desiderio di riscatto e di futuro sociale dei paesi di montagna, della loro storia, lingua e cultura di cui la scuola rappresenta una essenziale presenza di vita e di domani.
 
Settant’anni di avventura che la sceneggiatura racchiude in un solo anno di scuola. Così da settembre a giugno la vita di una ventina di ragazzi e del loro “Magistre”, per raccontare fuori dal tempo una comunità, il riscatto identitario, la scoperta della lingua provenzale alpina delle valli cuneesi. Una vicenda umana e culturale di rara originalità.
 
Le valli di Cuneo, la loro gente, la loro lingua, la loro cultura
 
Il film è stato girato e montato nel 2009, poi la scomparsa di Sergio Arneodo e poco dopo quella tragica di Massimo Dalmasso, che nel film è il volto del Maestro. Così, a fine 2023 - in occasione del decennale Sergio Arneodo - la presentazione pubblica, con immediato abbraccio popolare in Italia ed all’estero. L’inaspettato riscontro del pubblico, però, non ha mutato la volontà di Coumboscuro Centre Prouvençal, che ha voluto portare innanzitutto le visioni del film nei luoghi delle Alpi occidentali, genti e paesi che hanno condiviso e si riconoscono in questa avventura di rinascita culturale dal dopoguerra: Vinadio, come Bellino, come Elva... così come decine di località che sono state parte attiva di quel momento di entusiasmo identitario. Il film verrà proiettato, in collaborazione con l'Unità Pastorale Valle Gesso, l’Ente Aree Protette Alpi Marittime e l’Ecomuseo della Segale, a Valdieri nella sala conferenze "Alberto Bianco", venerdì 12 aprile alle ore 20.45.
 
Info pratiche
Quando? Venerdì 12 aprile, ore 20.45.
Dove? Sala conferenze "Alberto Bianco" – Sede Aree Protette Alpi Marittime, Valdieri.
 
Informazioni
COUMBOSCURO CENTRE PROUVENCAL
Centro Internazionale di Cultura Edizione Spettacolo
0171 98707 | coumboscuro.org
[email protected]
c.s.
Le date dell'evento:
  • 12/04/2024
luogo Sala conferenze "Alberto Bianco", ore 20.45
 Condividi
Tag:
valdieri
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK