Stracôni per le scuole: una settimana di incontri, solidarietà e legami che sciolgono i nodi
Da Mamadou Kouassi alla testimonianza di don Luigi Ciotti, protagonisti del programma saranno i giovani, l'integrazione, l'altruismo e la legalitàLa Stracôni 2025 continua a proporre un programma ricco di iniziative dedicate ai giovani, alla scuola e all’impegno civile, tutte unite dal tema di quest’anno: “Legami che sciolgono nodi”, un invito a costruire relazioni autentiche, a superare divisioni e fragilità sociali e a trasformare le difficoltà in opportunità di crescita collettiva.
Martedì 18 novembre, nell’ambito dell’iniziativa “Stracôni per le Scuole”, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sebastiano Grandis” incontreranno Mamadou Kouassi Pli Adama al Cinema Monviso, alle ore 9. La sua storia personale, raccontata anche nel film “Io, capitano” di Matteo Garrone, testimonia il lungo e pericoloso viaggio dalla Costa d’Avorio all’Italia, tra deserti, prigionia in Libia e difficoltà estreme, fino al suo impegno come mediatore interculturale e attivista presso il Centro Sociale Ex Canapificio di Caserta. L’incontro permetterà agli studenti di porre domande, approfondire i temi della migrazione, dell’inclusione, della parità e della solidarietà. In questo modo, “Stracôni per le Scuole” si conferma non solo un momento formativo, ma anche un’occasione per trasmettere i valori di solidarietà, partecipazione e responsabilità che da sempre caratterizzano la Stracôni come camminata popolare.

Il progetto per le scuole ha visto anche alcuni studenti dello stesso istituto, partecipare come volontari all’organizzazione della Stracôni, vivendo in prima persona l’esperienza del volontariato e della solidarietà.
Mercoledì 19 novembre, l’iniziativa “Stracôni per le Scuole” ospiterà Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera, per una giornata dedicata a giovani, legalità e cittadinanza attiva.

Alle ore 9, presso il Varco – Cuneo, don Ciotti terrà un intervento dialogando con studenti e docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sebastiano Grandis” sui temi dell’uguaglianza, della responsabilità collettiva e della costruzione di relazioni che liberano, nell’ottica di “sciogliere i nodi” della società.
La giornata culminerà la sera, con la Serata del Cuore presso la Sala San Giovanni, durante la quale don Ciotti sarà ospite d’onore. Nel corso dell’evento verranno consegna i contributi della Stracôni alle scuole e alle associazioni sportive locali, riconoscendo il loro ruolo educativo, sociale e inclusivo.
La presenza di don Ciotti offrirà un momento di riflessione sul significato del dono, del servizio e della solidarietà come strumenti concreti per creare legami autentici e duraturi.

Le 3 iniziative che la Stracôni 2025 ha dedicato alla scuola - ricordiamo che il weekend del 7 ha avuto inizio con gli alunni della scuola primaria e il consueto appuntamento con Amico Sport: “Se sei inclusivo hai vinto”- dimostrano che la Stracôni è molto più di una camminata popolare: è un progetto che unisce sport, scuola, cultura, impegno civile e valori umani. Dai bimbi che si integrano e giocano insieme abbattendo le barriere della diversità, ai giovani che incontrano Mamadou Kouassi, fino alla testimonianza di don Luigi Ciotti, la manifestazione invita tutti partecipanti a camminare insieme, a costruire fiducia, speranza e legami che possono davvero sciogliere i nodi della nostra società perché il cambiamento inizia da ognuno di noi.
CUNEO Straconi - scuole - Studenti - Integrazione - Legalità - Solidarietà - don luigi ciotti - Mamadou Kouassi




Condividi