X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VERNANTE - Monday 28 July 2025, 12:40

Successo a Vernante per la presentazione del progetto “Pinocchio: l’Arte racconta i Classici”

Una giornata che ha unito cultura, memoria e impegno in un borgo simbolo del protagonista nato dalla penna di Carlo Collodi
Successo a Vernante per la presentazione del progetto  “Pinocchio: l’Arte racconta i Classici”

Venerdì pomeriggio si è tenuta la presentazione del progetto “Pinocchio: l’Arte racconta i Classici” presso il Park Hotel di Vernante. La manifestazione, organizzata da Patrimoni d’Arte di Torino con la collaborazione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, ha ottenuto numerosi consensi e un ottimo successo di pubblico nonostante il meteo non troppo favorevole. L’evento ha conquistato tutti per la capacità di intrattenere grazie a tematiche importanti che hanno unito arte, letteratura e solidarietà, lasciando un segno importante nei cuori dei presenti.

Il presidente della Patrimoni d’Arte, Peter Masi, ha coinvolto gli spettatori con la sua capacità di tramandare i valori e gli ideali che sostengono un progetto di tale portata. L’artista Maurizio Carnevali ha invece intrattenuto il pubblico con il racconto di come si è avvicinato a Pinocchio e di quanto ormai si senta più vicino al caro Geppetto.

Un momento molto emozionante è derivato dall’intervento del vernantino Bruno Carletto, autore dei celebri murales di Vernante, che con le sue parole ha trasmesso tutta la passione per il suo borgo e per la storia che lo lega a Pinocchio grazie anche alla figura di Attilio Mussino.

Viva partecipazione anche dalle istituzioni di Vernante, in particolare del Sindaco Dalmasso, che ha accolto positivamente la manifestazione, sottolineandone il valore culturale e sociale, e l’importanza di promuovere attività che possano arricchire il programma di eventi del borgo alpino.

L’intermezzo teatrale, affidato all’attore Germano Giordanengo e all’associazione Prismadanza, è riuscito nell’intento di conquistare il pubblico, catturandone l’attenzione e riportando in vita i personaggi collodiani con un’interpretazione coinvolgente e divertente. 

Grazie anche al Patrocinio del Comune e della Pro Loco di Vernante, l’evento ha conquistato le persone non solo dal punto di vista culturale, ma anche e soprattutto dal punto di vista umano. I partecipanti hanno apprezzato il valore culturale del progetto e l’aspetto solidale, con il sostegno all’associazione HappyDu che opera in Namibia per la scolarizzazione di più di duecento bambini.

La manifestazione ha confermato ancora una volta come la letteratura e l’arte possano coinvolgere le diverse generazioni e dare vita a nuovi sogni e nuove speranze creando ricordi felici insieme.

c.s.
luogo VERNANTE
 Condividi
Tag:
vernante - Pinocchio - spettacolo - collodi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK