X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 26 May 2022, 17:03

Sul geoportale web di Arpa Piemonte disponibili nuovi dati sull'alluvione del 2 e 3 ottobre 2020

Il nuovo servizio presentato in occasione della prima giornata dell'evento "La geologia e l'ambiente"
Sul geoportale web di Arpa Piemonte disponibili nuovi dati sull'alluvione del 2 e 3 ottobre 2020
In occasione della prima giornata dell'evento "La geologia e l'ambiente", organizzato dall'Ordine dei Geologi del Piemonte e CNR Irpi, Arpa Piemonte ha presentato il nuovo servizio webgis del Geoportale dell'Agenzia sull'alluvione del 2-3 ottobre 2020.
 
L'evento alluvionale
 
Fra il pomeriggio del 2 e le prime ore del 3 ottobre 2020 un evento piovoso di eccezionale intensità ha interessato le regioni del Nord-Ovest italiano, interessando in Piemonte in particolare il verbano e diverse vallate del cuneese. Le particolari condizioni meteorologiche hanno favorito il verificarsi di fenomeni temporaleschi di forte intensità, facendo misurare valori di oltre 500 mm di pioggia nelle 12 ore del 2 ottobre. Si è trattato di un evento estremo con ricorrenza più che duecentennale nel bacino dell’alto Tanaro, duecentennale sul Sesia, mentre sul Toce la piena è stata più contenuta con tempi di ritorno di circa 50 anni.
 
A partire dai giorni immediatamente successivi l'evento i tecnici di Arpa Piemonte, Regione Piemonte e del CNR-Irpi hanno effettuato una serie di sopralluoghi conoscitivi per ricostruire il quadro degli effetti al suolo; nei mesi successivi le informazioni da terreno sono state integrate attraverso l'analisi di fotografie aeree, ortofogrammi e immagini da satellite via via diventate disponibili che hanno permesso di perimetrare più nel dettaglio le aree interessate.
 
Il servizio, raggiungibile dal geoportale dell'Agenzia a questo link, permette di consultare i risultati delle attività svolte, mettendo a disposizione le perimetrazioni delle aree allagate e alluvionate dalle piene dei corsi d'acqua, la mappatura dei dissesti, degli elementi morfologici associati, dei processi avvenuti e dei danni alle infrastrutture. Le informazioni sono arricchite da un'ampia documentazione iconografica, con oltre 2500 fotografie scattate da terra o da elicottero.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Arpa
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK