TEDxCuneo 2022 si arricchisce di tre nuove speaker
Si tratta di Tia Taylor, Marina Cuollo e Ale Hilton, protagonista sabato 26 marzo a CuneoTEDxCuneo 2022 si arricchisce di tre nuove speaker: Tia Taylor, Marina Cuollo e Ale Hilton, che porteranno sul palco le loro idee, raccontando l’interconnessione che lega tutti gli esseri umani, secondo il tema di questa edizione, “Ubuntu, identità connesse”. L’evento gratuito si svolgerà sia in presenza all’Auditorium Foro Boario di Cuneo, sabato 26 marzo 2022 alle 14.30 che in streaming. L’iniziativa ha ricevuto, anche quest’anno, il Patrocinio del Comune di Cuneo.
A breve sarà svelata l’identità degli altri speaker di Ubuntu.
Speaker
Tia Taylor
Imprenditrice digitale e content creator. Nata negli Stati Uniti nel 1996, nel 2017 si laurea in Economia e Management alla Bocconi di Milano, città nella quale decide di rimanere. Otto anni fa l’esordio su YouTube, dove forma inizialmente una sua nicchia parlando di moda e make-up. Poco a poco crea un interessante parallelo tra la lingua e le cultura americana e italiana, vedendo crescere rapidamente il suo pubblico. Con oltre 300 mila iscritti su YouTube e quasi 100 mila follower su Instagram, continua ad ampliare il suo target anche grazie alla sua attività nel sociale, come il forte sostegno al movimento ‘Black Lives Matters’. Recente la sua passione verso il tema della finanza personale, espressa nella pubblicazione di RacConti, un libro ricco di consigli per trovare il lavoro dei sogni e che pone l’accento sull’importanza di investire. Nel 2020 fonda Colory*, una piattaforma digitale che racconta la diversità etnica in Italia e valorizza i temi dell'inclusione con particolare attenzione alle giovani generazioni. Per Tia, l’Ubuntu significa che: “Insieme siamo sempre più forti, uniti possiamo assolutamente cambiare le cose. Vivo l’Ubuntu usando la piattaforma Colory* che ho creato per raccontare la diversità etnica in Italia e valorizzare i temi dell'inclusione con particolare attenzione alle giovani generazioni”.
Marina Cuollo
Nata a Napoli nel 1981, è laureata in Scienze Biologiche e Dottoressa di ricerca in processi biologici e biomolecole. Giornalista, scrittrice, speaker radiofonica, autrice di podcast e content creator, collabora con diverse testate e ha una rubrica su Vanity Fair dal titolo “Area Marina”. Di sé dice di essere una «microdonna» cinica, spietata e simpaticissima, una crème brûlée che quando rompi la crosta, sotto c’è il morbido. Attraverso i social si occupa di discriminazioni e pregiudizi legati al mondo della disabilità fisica. “A Disabilandia si tromba” è il suo libro d'esordio, edito da Sperling & Kupfer, e ha partecipato al saggio “Anche questo è femminismo”, il primo libro dell’associazione italiana no-profit Bossy, edito da Edizioni Tlon. “Per me - spiega Marina - Ubuntu rappresenta l’importanza di esistere e resistere. Essere parte della collettività e quindi lavorare insieme per un mondo più giusto e paritetico, dove ci sia posto per chiunque e i diritti delle persone non vengano più calpestati. Cerco di vivere l’Ubuntu attraverso le parole, che sono il mezzo che utilizzo maggiormente per comunicare, cercando di mettermi il più possibile in ascolto. E poi, credo fortemente nel potere della risata. Ridere ha la capacità di unire le persone in modi davvero inaspettati”.
Ale Hilton
Ale Hilton, ragazza transgender, è un’icona contemporanea, portavoce del tanto atteso cambiamento volto all’inclusività, alla comprensione e alla fluidità. Volersi bene è il primo passo verso l’accettazione: lei lo vive in prima persona grazie alla sua passione per il Make-up e la moda. Web star e Beauty Guru, con un seguito di oltre 100mila followers, Alessia inizia il suo percorso come beauty advisor per importanti brand del settore, scegliendo parallelamente di caricare i primi video sul suo canale Youtube. Per Ale Hilton il make-up non è solo il quid che ha permesso di attrarre un gran numero di seguaci sui suoi social, e di andare così a creare una community sempre più in espansione, ma è soprattutto uno strumento di self-confidence e un mezzo attraverso cui poter liberamente esprimere la sua personalità. Per Ale Hilton l’Ubuntu rappresenta “liberarsi dalle etichette, vedere la persona, l’anima, dietro il corpo. Faccio video sulla moda e il make-up per aiutare le donne ad amarsi di più e a non dare importanza all’opinione degli altri. I miei obiettivi sono di contribuire a una maggiore apertura mentale nella mia audience grazie a un contenuto che punta a una leggerezza liberatoria”.
Come ottenere i biglietti
Raddoppiano le modalità per seguire il prossimo TEDxCuneo:
In presenza
Sarà possibile seguire l’evento dal vivo, all’Auditorium Foro Boario di Cuneo, dove nove speaker saliranno sul nostro palco per condividere le loro storie e le loro idee. Sarà possibile accreditarsi dal 15 marzo 2022 (i posti sono limitati). Il biglietto gratuito comprende: un ingresso valido per tutta la giornata ai posti a sedere, per assistere ai talk e partecipare ai momenti di networking.
In streaming
L’evento gratuito sarà disponibile anche in diretta streaming, accessibile dallo smartphone o computer.
Dove prendere i biglietti
Per entrambe le modalità, online e in presenza, sarà necessario ottenere il biglietto tramite Eventbrite, raggiungibile dalla pagina Biglietti del sito. Per ulteriori informazioni visitare il sito web e le pagine social:
c.s.

cuneo
commenti
Effettua il login per commentare