Tempo di zecche: le indicazioni del Parco Alpi Marittime - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Abbonati al giornale
Cerca ArticoliCase Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - martedì 03 maggio 2022, 13:12

Tempo di zecche: le indicazioni del Parco Alpi Marittime

Un vademecum rivolto agli escursionisti: "Sono consigliati precauzioni e comportamenti tali da evitare di entrare in contatto con il parassita"
Tempo di zecche: le indicazioni del Parco Alpi Marittime
Prati verdi, pieni di fiori e boschi lussureggianti invitano alle uscite in natura. Questo mondo fantastico, pieno di colori e di profumi, è anche l'habitat di piccoli, talvolta microscopici "animaletti" molto interessati a noi e ai nostri domestici. Sono le zecche, parassiti molto comuni nelle zone ricche di vegetazione, dove aspettano su una foglia o su uno stelo d'erba il passaggio di una vittima, che riconoscono grazie all'emissione di anidride carbonica e al calore del corpo. Il loro morso è generalmente indolore, quindi raramente ci si accorge di averle addosso, e possono restare attaccate alcuni giorni per poi staccarsi una volte sazie. Il Parco Alpi Marittime, sul suo sito internet, ha pubblicato di recente una serie di indicazioni.
 
Le zecche in alcuni casi possono trasmettere all'uomo malattie. Nella gran parte dei casi i problemi che la zecca determina si limitano a una lesione locale nella sede della puntura, raramente seguita da sintomi generali. Alcuni tipi di zecca possono però passare col loro morso gravi malattie, tra cui quella di Lyme. Per questo, durante le escursioni in natura sono consigliati precauzioni e comportamenti tali da evitare di entrare in contatto con il parassita. Se accade, occorre rimuovere il parassita con consapevolezza, con gli strumenti giusti e se ci sono sintomi occorre rivolgersi al proprio medico o al Pronto Soccorso.
 
Per dare ai visitatori dei Parchi naturali alcune informazioni di base su prevenzione e comportamento in caso di morsicatura di zecca il Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte, istituito presso Ente Aree Protette Alpi Cozie in associazione con gli Enti di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e dell'Alta Valle Sesia, mettono a disposizione dei visitatori dei Parchi il vademecum "Zecche: prevenire e intervenire". Lo si può sfogliare online cliccando QUI, scaricare o ritirare nei centri informazione delle Aree Protette Alpi Marittime.
 
Redazione
luogo VALDIERI
Tag:
zecche
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • giornale cuneodice
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK