X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VERNANTE - Thursday 12 December 2024, 09:10

Un lavoro di squadra per curare il "gigante" di Palanfrè

Nei giorni scorsi un intervento di cura e messa in sicurezza per il faggio monumentale della frazione di Vernante
foto M. Contarino
foto M. Contarino
Il faggio monumentale di Palanfrè ha più di duecento anni di età ed è un gigante di oltre 25 metri con una circonferenza del tronco di 5 metri. Una pianta straordinaria che necessitava di cure e della messa in sicurezza.
 
Nei giorni scorsi è stato sottoposto ad un intervento coordinato dalla geom. Giada Osenda del Comune di Vernante a seguito della perizia fitopaologica del dottore forestale Daniele Pecollo. Ad eseguire materialmente l'attività la Codice Albero di Busca, ditta specializzata negli interventi sugli alberi monumentali. "Abbiamo fatto - spiegano i tecnici - la rimonda delle parti secche non stabili e una leggerissima potatura con la tecnica di taglio di ritorno. E poi il consolidamento di branche patenti o con difetti strutturali mediante la posa di un cavo dedicato".
 
Con Codice Albero hanno collaborato arboricoltori provenienti da tutto il nord-Italia: "È stato un vero onore poter curare questo gigante", affermano.
 
L'intervento è stato autorizzato dal Parco e dal Settore Foreste della Regione Piemonte che ha finanziato con il Comune di Vernante l'intera operazione.
 
Il faggio è una tappa obbligata e una delle principali attrattive del Sentiero natura del Bosco di Faggio di Palanfrè su cui transitano ogni anno allievi delle scuole e centinaia di escursionisti. L'intervento conservativo e la sua messa in sicurezza erano indispensabili anche nell'ottica della valorizzazione dell'itinerario didattico-culturale che è stata avviata ad inizio autunno con interventi sul tracciato che proseguiranno nel 2025.
 
 
c.s.
luogo VERNANTE
 Condividi
Tag:
Palanfrè
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK