X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Atletica
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Basket
  • Volley
  • Motori
  • Pallapugno
  • Arti Marziali
  • Sport Invernali
  • Altri Sport
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Sport \ Altri Sport \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DEMONTE - Wednesday 31 August 2022, 15:03

Un nuovo progetto per il Centro Fondo di Festiona

Nasce "Meran": da settembre una serie di attività sportive e di tutela ambientale ideate dall'Asd "Rucias Bianc"
Un nuovo progetto per il Centro Fondo di Festiona
A Festiona nasce MERAN (Manutenzione E Recupero Area Naturalistica), il progetto per la promozione dell’attività fisica all’aria aperta e la cura del capitale naturale di prossimità. M.E.R.A.N. - Manutenzione e Recupero Area Naturalistica è il progetto ideato dall'A.s.d. Rucias Bianc di Festiona in rete con il Comune di Demonte, l’Unione Montana Valle Stura, la Squadra A.I.B. e P.C. di Demonte, l’a.s.d. Valle Stura Sport, Sideralis APS e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando “Sportivi per Natura – Attività fisica e cultura green per la salute e il territorio”.
 
A partire da settembre 2022, per due anni di durata del progetto, il Centro Fondo di Festiona sarà la sede di numerose attività sportive integrate ad attività di tutela ambientale. Le proposte sono tante per ogni stagione e, soprattutto, per tutti: dalla Mountain bike/E-bike al Trekking, dallo Sci orientamento al Nordic Walking, dal River Trekking al Duathlon, dall’Orienteering alle Racchette da neve, dall’Orienteering game al Winter Nordic Walking.
 
Durante l’attività sportiva i partecipanti saranno impegnati in concreti interventi di tutela ambientale accompagnati da momenti formativi: manutenzione sentieri, prevenzione incendi, pulizia di torrenti e boschi, innesti di nuovi castagni, costruzione dei muretti a secco, riconoscimento flora e fauna boschiva, tecniche di soccorso e autosoccorso in montagna, buoni comportamenti da seguire nel bosco, orientamento con le stelle, conoscenza delle cause e conseguenze del cambiamento climatico sulla risorsa idrica, dell’inquinamento luminoso sui cieli, dell’inquinamento dell’aria sugli ecosistemi.
 
“Se ci prendiamo cura della natura, essa ci restituirà un contesto in cui possiamo stare bene e divertirci. Prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura di noi stessi”. Le attività sono pensate per essere svolte adeguandosi a ciò che l’ambiente offre in ogni stagione: per questo motivo sono suddivise nei 4 moduli Acqua, Aria, Fuoco e Terra, ciascuno dei quali approfondisce aspetti specifici delle diverse manifestazioni della natura. “Attraverso questo progetto desideriamo riportare l’interesse verso la valorizzazione del capitale naturale di prossimità presente sul nostro territorio superando il concetto di città come fulcro di tutte le opportunità. La Valle Stura, infatti, è caratterizzata da un ricchissimo patrimonio ambientale, sociale e culturale che offre occasioni di benessere e divertimento: con MERAN vogliamo incentivare una fruizione consapevole di tale patrimonio, valorizzandolo dal punto di vista sportivo e ambientale attraverso attività in natura e in armonia con gli ecosistemi, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile della valle. Grazie al fitto calendario di attività durante l’arco dell’anno – spiega Diego Benso, presidente dell’a.s.d. Rucias Bianc, capofila del progetto – possiamo inoltre garantire a tutta l’area del Centro Fondo di Festiona una vita oltre l’inverno e restituire alla comunità un luogo di aggregazione e coesione che funzioni in maniera continuativa sul territorio, colmando quel vuoto che attualmente viene a crearsi per la maggior parte dell’anno”.
 
Prima attività: 11/09 – “Un fiume di vita: alla scoperta della biodiversità del fiume Stura e dei suoi affluenti”
FORMAZIONE AMBIENTALE: Cause e conseguenze dell’inquinamento dei corsi fluviali
PRATICA: Acquaticità nel fiume e pulizia del torrente
SPORT: River trekking
DESCRIZIONE: Vivremo una spettacolare avventura lungo il torrente Cant di Demonte, attraversando canyon scavati dall’acqua, gole rocciose e pozze di acqua cristallina. A prima vista si vede solo la natura incontaminata ma, con maggiore attenzione, si scorgono talvolta rifiuti fra le pietre e la vegetazione, come piccoli residui, oggetti di uso agricolo e plastica. Durante la discesa a piedi, dotati di sacchetti e apposite pinze, porteremo via con noi ciò che sarà possibile, lasciandoci alle spalle un fiume ancora più bello e pulito.
 
Età minima: 9 anni
Numero massimo di persone: 15
Requisiti: non è richiesto saper nuotare e non c’è mai l’obbligo di camminare in acque profonde
Orario ritrovo: ore 14.00 presso il Centro Fondo di Festiona
Durata complessiva: circa 4 ore (inclusa la vestizione e il trasporto)
Materiale fornito: muta, calze in neoprene e un casco
Materiale necessario: scarponi o scarponcini da poter bagnare, maglia da poter bagnare (meglio se in tessuto tecnico), costume, ciabatte, asciugamano
 
Le attività del primo trimestre Autunno (settembre-novembre 2022) sono gratuite su prenotazione chiamando il 328 203 2182 (Porta di Valle – Valle Stura) o inviando una mail a [email protected].
 
Tutte le attività MERAN saranno comunicate sulla pagina Facebook del Centro Fondo di Festiona @Centro-Fondo-Festiona (a breve sarà aggiornato anche il sito: www.festiona.it).
c.s.
luogo DEMONTE
 Condividi
Tag:
meran
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK