Un nuovo sito web dedicato all’Opera di Moiola
Presentate anche le aperture straordinarie: storia, natura e futuro del Vallo Alpino protagonisti dell’estate 2025Il 4 luglio scorso, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC di Cuneo, è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web www.moiola2045.it, interamente dedicato all’Opera di Moiola. Una piattaforma moderna che valorizza sia l’aspetto storico-architettonico sia quello naturalistico di questa straordinaria struttura fortificata.
Alla presenza delle istituzioni locali, delle realtà culturali del territorio e dei sindaci dei Comuni coinvolti, l’incontro si è aperto con l’intervento dell’Associazione ASFAO, che ha illustrato il contesto storico dello Sbarramento di Moiola, parte integrante del sistema difensivo del Vallo Alpino. A seguire, gli architetti Dario Castellino e Valeria Cottino hanno presentato i lavori già eseguiti e quelli programmati per la prossima stagione, offrendo uno sguardo sul futuro del sito.
L’amministratore delegato di Kalatà, Nicola Facciotto, ha poi sottolineato il grande potenziale turistico e comunitario dell’Opera all’interno del panorama culturale cuneese. Cuore della giornata è stata infine la presentazione del sito web e del calendario delle aperture straordinarie previste per l’estate 2025, che permetteranno di vivere un’esperienza unica alla scoperta di questo patrimonio. Il sito www.moiola2045.it, realizzato dal dott. Pier Angelo Mariani in collaborazione con Foreach e Regroup Agency, si propone come la vera e propria vetrina digitale dell’iniziativa: un punto di riferimento per approfondire la storia dell’Opera 5, conoscere le peculiarità naturalistiche dell’area, rimanere aggiornati sugli eventi in programma e prenotare le visite guidate. Le aperture straordinarie prenderanno il via sabato 12 luglio, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare l’Opera accompagnati da guide esperte. L’esperienza, della durata di circa due ore, inizierà presso il Centro Saben di Moiola con una breve camminata su sentiero (circa 15 minuti) per raggiungere l’Opera 5. Qui sarà possibile immergersi attraverso un video nella storia delle opere fortificate del Vallo Alpino disseminate lungo la valle Stura e visitare i primi due piani della fortificazione.
Le visite si svolgeranno, oltre al 12 e 19 luglio, anche nei giorni 10, 16, 17, 24, 30 e 31 agosto, con tre partenze giornaliere alle ore 10.00, 13.30 e 16.30.
In conclusione della giornata sono poi state presentate due iniziative che sottolineano la sinergia che l’Opera 5 intende ricercare con il territorio. La prima è la collaborazione con la Fondazione Artea per l’iniziativa “Trasportati nella storia” che offre alle scuole della provincia di Cuneo il servizio di trasporto gratuito per raggiungere il Forte Vinadio e l’Opera 5 dello sbarramento di Moiola. La seconda è la collaborazione con il Pastificio Mëscià, progetto della Cooperativa Momo, il quale nelle date del 10 e 24 agosto offrirà la possibilità di pranzare presso i locali del Centro Saben con i prodotti del laboratorio.
Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.moiola2045.it o contattare Porta di Valle al numero 328 203 2182 o via mail all’indirizzo [email protected].

moiola