X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 12 November 2025, 10:54

Un nuovo spazio polivalente a Confreria, via libera dalla Giunta

Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per una spesa di circa 550 mila euro
Un nuovo spazio polivalente a Confreria, via libera dalla Giunta

Il Comune di Cuneo compie un nuovo passo verso la sostenibilità e l’inclusione sociale con la realizzazione del nuovo edificio polivalente a Confreria.

Si tratta di un intervento che si aggiunge al progetto di riqualificazione di 24 abitazioni di edilizia residenziale, in via San Damiano Macra, in cui i lavori sono già in fase avanzata.  Ora questo secondo lotto di lavori porterà alla costruzione di uno spazio polivalente, sempre in via San Damiano Macra, per rispondere alla necessità di spazi più funzionali, accessibili ed energeticamente efficienti rispetto alle strutture precarie esistenti, non più adeguate alle esigenze della comunità.

La Giunta ha dato il via a questa seconda parte dell’intervento a Confreria, con la delibera del 6 novembre, che approva il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE), per una spesa di 550 mila euro. Anche questa seconda parte dell’intervento è finanziato da risorse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che il Comune di Cuneo ha attratto, con una compartecipazione di risorse proprie di circa 120 mila euro.

Il nuovo fabbricato sarà costruito interamente in legno X-LAM, materiale sostenibile e ad alte prestazioni, e comprenderà una sala polivalente, una cucina, magazzino, centrale termica e servizi igienici. Tutti gli ambienti sono pensati per favorire l’incontro tra generazioni e per ospitare attività sociali, culturali e di comunità.

Dal punto di vista energetico e ambientale, l’intervento si distingue per soluzioni che garantiscono la massima efficienza: alto isolamento termico con cappotto in lana di roccia e tetto ventilato; una pompa di calore ad alta efficienza per il riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria; la ventilazione meccanica controllata e illuminazione a LED per garantire comfort e ridurre i consumi; un impianto fotovoltaico da 10 kW per la produzione di energia rinnovabile; un sistema di recupero delle acque meteoriche con vasca da 3.500 litri per l’irrigazione e gli usi non potabili. La nuova struttura sarà un punto di riferimento per la frazione di Confreria, concepita come luogo aperto, efficiente e sostenibile, al servizio della comunità e nel pieno rispetto dell’ambiente.

Nelle prossime settimane verrà approvato il progetto esecutivo delle opere a cui seguirà il bando di gara per l’individuazione della ditta appaltatrice a cui verrà consegnato il cantiere entro gennaio 2026.

“Con questo progetto – sottolinea l’Assessore al patrimonio Alessandro Spedale – rispondiamo a una esigenza che da anni vive la Frazione.  Il finanziamento PNRR su Confreria prevede la ristrutturazione degli alloggi, che sta procedendo. Ora l’Atto di Giunta dà il via alla realizzazione della struttura per il comitato “Amici di Confreria”. Alla fine delle lavorazioni, si sistemeranno le aree verdi presenti all’interno del quartiere e si amplierà il perimento dell’esistente area gioco”.

 Aggiunge la Sindaca Patrizia Manassero: “Continuano con grande alacrità i lavori sul territorio comunale per i progetti finanziati dal Piano Nazionale di ripresa e Resilienza. Confreria è una delle tante situazioni in cui avviene una trasformazione di spazi nel senso della sostenibilità, senza consumo di suolo, a beneficio della comunità”

 

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK